Riposare dopo pranzo: attenzione, ecco cosa accade al nostro corpo

Hai l’abitudine di riposare dopo pranzo? Perfetto! Se la tua risposta è affermativa, leggendo questo articolo potrai scoprire alcuni effetti sul corpo causati da questa consuetudine, comune a tantissime persone e considerata una delle migliori alternative per riprendere le energie.

Pisolino dopo pranzo: ecco quando è meglio evitarlo

In alcuni casi, riposare dopo pranzo non è una buona idea per la salute. Tra le situazioni in questione è possibile citare quelle di chi soffre di GERD (malattia da reflusso gastroesofageo).

Se ci si sdraia quando è in corso la digestione, il risultato è quello di favorire la risalita, attraverso l’esofago, dei succhi gastrici. Come ben sa chi soffre di questa problematica, nel momento in cui i suddetti succhi entrano in contatto con la parete dell’esofago si ha a che fare con una fastidiosa sensazione di bruciore. Ok, non basta evitare di riposare dopo pranzo per dire addio al reflusso gastroesofageo! Senza dubbio, non sdraiarsi mentre la digestione è in corso aiuta a non soffrire per via dei sintomi particolarmente accentuati.

Un altro motivo per cui è bene non riposare dopo pranzo riguarda il fatto che, se si soffre d’insonnia, il rischio è quello di peggiorare la propria situazione e di rendere le notti ancora più difficili.

Di sicuro, chi vive in prima persona la problematica dell’insonnia sa bene che, non dormendo di notte, ad un certo punto della giornata ci si sente spossati. Bene: bisogna evitare di dormire. Piuttosto, la cosa giusta da fare è intervenire sul problema dell’insonnia attraverso la meditazione, lo spegnimento dei device elettronici nelle ore prima di coricarsi, il ricorso a prodotti naturali o, in caso di prescrizione, a farmaci.

La raccomandazione di non riposare dopo pranzo riguarda anche la situazione di chi soffre di digestione lenta, condizioni conosciuta anche con il nome di dispepsia. In questi frangenti, per evitare di avere a che fare con fastidiosi sintomi come il bruciore di stomaco e l’acidità di stomaco, è consigliabile dedicarsi a una bella passeggiata.

Perché si sente la necessità di riposare dopo pranzo

Dopo aver spiegato perché è bene non riposare dopo pranzo, vediamo come mai si sente spesso la voglia, dopo aver mangiato, di dedicarsi a una dormita. Per rispondere, bisogna ricordare che, non appena il cibo entra nello stomaco, inizia il processo digestivo, con conseguente afflusso di sangue all’apparato digerente. Questo significa che ne giunge meno al cervello, con conseguente insorgenza di sensazione di spossatezza generale.