Albano Carrisi è uno dei volti più noti del panorama musicale italiano, il suo è stato indubbiamente un successo straordinario, che lo ha reso uno dei volti della musica italiana più famosi e amati non solo qui, ma in tutto il mondo.
Leggi anche:
Al Bano – Biografia – Carriera
Nato da una famiglia pugliese di contadini a Cellino Pugliese, il 20 maggio del 1943 sotto il segno del Toro, Albano Carrisi sviluppa sin da giovanissimo una passione per la musica, che scoprirà suonando la chitarra col padre nei campi: il suo è un talento precoce, e basti pensare che a soli 12 anni compone il suo primo brano inedito, Addio Sicilia.
La canzone è una sorta di predizione del suo futuro, Albano, infatti, lascerà gli studi a 17 anni e si trasferirà a Milano per fare il cantante di professione. Arrivato nella città, per lui si aprirà un vero e proprio mondo nuovo! Pensate che addirittura prima di arrivare nel capoluogo lombardo Al Bano non aveva mai sentito nominare la parola Ananas.
Comincerà a lavorare come cameriere nel ristorante Il Dollaro, ed entrerà in contatto con alcuni dei nomi più celebri dello spettacolo, fra cui Pino Massara, il suo scopritore e che lo lancerà nel mondo della musica con il suo nome d’arte Al Bano. Bisognerà aspettare il 1967 per il primo grande successo, Nel Sole, che venderà circa un milione e mezzo di copie. E da lì la sua carriera lo porterà alle stelle.
Albano Carrisi – Curiosità
Con i primi soldi che Al Bano ha guadagnato come cantante ha comprato per i suoi genitori un trattore. Nel 1992 ha querelato Michael Jackson per un presunto plagio del suo brano I cigni di Balaka. In seguito al fatto fu ritirato dal commercio l’album del re del pop Dangerous. Al Bano perse la causa, e fu costretto a pagare le spese processuali.
Ha scritto un’autobiografia intitolata La mia vita in cui ha deciso di parlare di tutto eccetto delle due donne della sua vita, Romina Power e Loredana Lecciso. Lo scoprì Pippo Baudo entrando per caso al ristorante dove Al Bano lavorava come cameriere. Non tutti sanno che Al Bano è anche produttore di vini e nella sua tenuta di Cellino San Marco.