Home » Renato Carpentieri chi è: età, film e premi, vita privata

Renato Carpentieri chi è: età, film e premi, vita privata

Renato Carpentieri è un attore e regista di teatro, attore cinematografico e doppiatore italiano. È uno dei protagonisti, accanto a Sophia Loren, del film La vita davanti a sé, prodotto da Netflix e disponibile sulla piattaforma per i suoi abbonati.

Chi è Renato Carpentieri

  • Nome: Renato
  • Cognome: Carpentieri
  • Data di nascita: 2 Aprile 1943
  • Luogo di nascita: Savignano Irpino (AV), Italia
  • Profilo Instagram: @renato.carpentieri
  • Segno zodiacale: Ariete

Renato Carpentieri: età

Renato Carpentieri ha davvero una lunghissima carriera alle spalle: formatosi artisticamente a Napoli, è poi divenuto una figura di riferimento per il teatro e il cinema italiano. È nato però a Savignano Irpino, in provincia di Avellino, il 2 Aprile 1943: compirà quindi 78 anni tra pochi giorni.

Renato Carpentieri: film e premi

Renato Carpentieri ha recitato in molti film di successo del cinema italiano.
Ricordiamo tra gli altri : Il ladro di bambini (1992), Puerto Escondido (1992), Caro diario (1993), Fortapàsc (2009), Noi credevamo (2010), La stoffa dei sogni (2016), La tenerezza (2017), Una storia senza nome (2018), La paranza dei bambini (2019), Momenti di trascurabile felicità (2019), e Hammamet (2020). Proprio in quest’ultimo film ha recitato nel ruolo definito esclusivamente come quello del “politico”, accanto a Favino che interpreta Bettino Craxi. Questa volontaria non identificazione ha dato luogo a molte speculazioni sul personaggio cui questa figura è stata ispirata.
Ha vinto quattro premi differenti per l’interpretazione in La tenerezza, e il nastro d’argento del 1993 come miglior attore non protagonista per Puerto Escondido. Ha inoltre vinto due premi alla carriera: il Premio Olmo 2010 e il premio Flaiano 2017.

Renato Carpentieri: vita privata

Renato Carpentieri non ha mai parlato apertamente della sua vita privata e non è noto se ha una moglie o dei figli. Molti attori preferiscono lasciare alle scene soltanto il volto dei propri personaggi: così è per un attore importante della vecchia scuola come Renato Carpentieri.