Versatile e dalle capacità indubbiamente benefiche, l’Aloe Vera è una pianta che negli ultimi decenni è tornata di gran voga, anche a causa della vocazione “naturale”: da questa pianta infatti si ricava il cosiddetto “gel” che a sua volta viene utilizzato in prodotti come lozioni, creme, shampoo, integratori e via discorrendo. Uno degli utilizzi più frequenti della “polpa” dell’Aloe Vera è relativa al viso, e non solo per combattere efficacemente i brufoli (come abbiamo già preso in esame).
Leggi anche:
Aloe: perchè utilizzarla sul viso?
In primo luogo perchè ha capacità benefiche in senso generico molto interessanti: basta infatti applicare e tenere sul viso per alcuni minuti una quantità uniforme di “gel” per contrastare irritazioni, punture d’inzetto, ma anche herpes ed eczemi vari, oltre ad essere utilizzata in caso di scottature solari.
Inoltre può ridurre le cosiddette “zampe di gallina”, rughe marcate e simili proprio perchè riesce parzialmente a ricostituire l’elasticità dell’epidermide.
E’ anche possibile realizzare una sorta di “maschera”, realizzata con il gel della pianta, sommato ad un po’ di miele oppure di succo di limone, così da rendere il composto maggiormente adatto ad essere applicato sul viso, magari tenendolo coperto con questa soluzione per diverse ore oppure un’intera notte.
Come applicarla
Piuttosto semplice e “tradizionale” l’applicazione, utilizzando principalmente le nostre dita, aiutandoci magari con un batuffolo di cotone, e facendo aderire la soluzione massaggiando il viso cos che il gel venga assorbito nel corso delle ore non rendendo necessaria una rimozione.
Un effetto altrettanto benefico è possibile ottenerlo con lo sfregamento sul viso delle foglie fresche di Aloe.