Home » L’alga Spirulina può essere utile contro il cancro?

L’alga Spirulina può essere utile contro il cancro?

Quella delle sostanze identificate utili per arginare e combattere il cancro è un argomento che tiene sempre piuttosto in sospeso, solitamente riuscendo a dividere sia l’opinione pubblica che la comunità scentifica, sopratutto quando si parla di sostanze alimentari che sono oramai radicate nel nostro immaginario collettivo . L’alga Spirulina (che non è propriamente un’alga ma piuttosto un cianobatterio dalla forma filamentosa) non è ancora comune e diffusa come tante altre sostanze, ma è molto diffusa e conosciuta in diverse culture anche molto antiche, come quella azteca e viene “coltivata” con successo anche in molti paesi occidentali.

Spirulina antitumore

Al netto di numerose proprietà benefiche conosciute riconducibili alla Spirulina, (ha un elevato rapporto proteico che può superare il 50, carboidrati e vitamine, acido folico, clorofilla, rame, magnesio, zinco, potassio, oltre ad essere molto poco calorica) diversi studi sono ancora all’opera per confermare delle capacità antitumorali. In Russia ad esempio diversi studi sono stati fatti in merito all’efficacia contro chi ha subito radiazioni, come ad esempio accaduto nel disastro nucleare di Chernobyl: la microalga infatti è stata utilizzata a partire dalla seconda metà degli anni 80 per verificare l’efficacia in tal senso. Alcuni grammi di alga Spirulina sono stati somministrati a bambini di pochi mesi che avevano subito delle radiazioni e rispetto a quelli che non avevano ricevuto il trattamento c’è stata una diminuizioni dei sintomi tipici ed aveva migliorato in maniera netta il sistema immunitario dei soggetti sottoposti ai test.
Non è un caso che a partire dagli anni 90 la Spirulina sia stata inserita tra gli alimenti considerati “terapeutici”.

L’elevato apporto di betacarotene presente nell’alga che è nota per abbassare in maniera sensibile il rischio di cancro.