Tantissime volte ci siamo ritrovati ad avere tra le mani una moneta da due euro ma probabilmente molto raramente ci siamo accorti del fatto che potesse essere una moneta rara. Esistono infatti tantissime varianti di questa moneta ed anche per questo motivo alcune di esse hanno incrementato il proprio valore nel corso degli anni. L’Italia, inoltre, è una delle poche nazioni europee ad avere “utilizzato” la moneta da due euro come un mezzo per commemorare i grandi personaggi ma anche i grandi eventi.
Leggi anche:
Proprio per questo fatto dunque sono state emesse, praticamente ogni anno, diverse versioni dei due euro. Stando infatti d’accordo a quanto è stato deciso con l’adesione dell’Euro, ovvero che gli stati avrebbero dovuto avere una facciata sempre uguale ed un’altra fatta sempre ad hoc, l’Italia ha potuto personalizzare le proprie monete a piacimento.
Nello specifico sono tre le versioni dei due euro che valgono veramente tantissimi soldi. La prima è stata emessa nel 2007 ed è quella che omaggia il Trattato di Roma. In questo caso il suo valore si aggira intorno ai 1500 euro. Un po più elevato è il valore, invece, dei due euro UEM. Sono stati coniati in occasione dei dieci anni di anniversario dalla fondazione dell’Unione Economica Monetaria ed oggi il loro valore si aggira sui 1800 euro.
Salendo ancora un po abbiamo i due euro di Galileo Galilei che si assestano intorno ad un valore di 2000 euro mentre al primo posto della classifica troviamo la moneta da due euro che omaggia Braille. Il fondatore del famoso alfabeto utilizzato dai non vedenti, infatti, è su una moneta che vale tantissimo. Addirittura alcuni esperti sottolineano che si possa arrivare intorno ai 3500 euro.
Chiaramente tutti questi valori elencati possono variare in base anche a come è stata conservata la moneta in questione. Nel caso in cui, infatti, siamo in possesso di una moneta rara ma che presenta dei graffi o delle macchie, o che è semplicemente stata utilizzata potrebbe addirittura perdere la totalità del proprio valore. Attenzione dunque a come si conserva una qualsiasi moneta perchè, nel caso in cui qualcosa dovesse andare storto, potrebbe rovinare un possibile guadagno.