La seconda ricetta che abbiamo deciso di proporvi oggi, è un secondo piatto a base di pesce, più precisamente, andremo a vedere come si preparano i fagottini di seppie, che sono anche conosciuti come seppie ripiene. La seppia è un mollusco che su utilizza spesso in cucina, proprio come il calamaro, perché oltre ad essere molto gustosa è anche molto versatile, infatti, con la seppia, si possono preparare antipasti, primi piatti e secondi, come quello che vedremo ora.
Leggi anche:
Fagottini di seppie – INGREDIENTI
Ingredienti per 8 seppie:
- 8 seppie medie
- 300g di gamberetti
- 1Kg di pomodori pelati
- 300g di funghi
- 2 uova
- 5 cucchiai di pangrattato
- 2 spicchi di aglio
- Prezzemolo
- Sale
- Pepe
- Olio d’oliva
Fagottini di seppie – PREPARAZIONE
Come prima cosa bisogna pulire le seppie, lavarle e asciugarle bene. Se non avete mai pulito una seppia, potreste anche chiedere al vostro pescivendolo di vendervele già pulite, in questo modo risparmierete tempo, ed eviterete di rovinarle. Pulite e sgusciate anche i gamberetti, o comprate quelli già puliti.
In una padella fate soffriggete l’aglio con l’olio e il prezzemolo tritato.
Quando l’aglio avrà preso colore toglietelo e aggiungete 5 cucchiai di pangrattato, il sale, il pepe, i gamberetti e i funghi tagliati a pezzetti, mescolate tutto e fate cuocere.
Quando il ripieno per le seppie sarà cotto, fatelo raffreddare.
Una volta raffreddato aggiungete le uova e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto è il momento di farcire le seppie con il ripieno ottenuto.
Una volta che saranno tutte farcite, adagiatele in una teglia con un filo di olio e i pomodori a pezzi.
Aggiungete anche del sale e del pepe.
Infornate i fagottini in forno già caldo, e, lasciate cuocere a 180°C per circa 30 minuti.
Quando saranno cotte, si possono già impiattare e servire, ancora calde.
Fagottini di seppie – CONSIGLI
Noi oggi abbiamo farcito le seppie con gamberetti, funghi, ma voi potete modificare il ripieno come meglio preferite, ad esempio, si può utilizzare il tonno, e fare un ripieno di solo pesce, oppure potete utilizzare altre verdure al posto dei funghi, per una versione mare e monti come ve l’abbiamo proposta noi. Potete anche omettere i pomodorini se non li preferite, o potete aggiungere oltre i pomodorini anche delle olive, per un sugo ancora più gustoso.