Gary Oldman, chi è: Oscar, personaggi, Harry Potter

Gary Oldman è un attore e produttore cinematografico britannico.
Interpreta Winston Churchill, primo ministro britannico durante la seconda guerra mondiale, in L’ora più buia – Darkest Hour, ruolo che gli è valso l’Oscar come miglior attore. Per lo stesso film ha vinto anche il Golden Globe, il Premio BAFTA, il Critics Choice Award e lo Screen Actors Guild Award.

Chi è Gary Oldman

  • Nome: Gary Leonard
  • Cognome: Oldman
  • Data di nascita: 21 Marzo 1958
  • Luogo di nascita: Londra, Inghilterra, Regno Unito
  • Profilo Instagram: Gary Oldman non ha un account Instagram ufficiale
  • Segno zodiacale: Ariete

Gary Oldman: Oscar

Gary Oldman ha vinto l’Oscar per il miglior attore protagonista per l’interpretazione di Winston Churchill in L’ora più buia – Darkest Hour. Per trasformarsi nel primo ministro britannico, l’attore ha passato più di duecento ore al trucco nel corso di tutte le riprese, e  fumato oltre 400 sigari. Ha ricevuto la candidatura per lo stesso premio anche nel 2012 per La Talpa, e nel 2021 – il premio deve ancora essere assegnato – per Mank.

Gary Oldman: personaggi

Gary Oldman è noto in tutto il mondo per essere il volto dietro ad alcuni dei personaggi più riconoscibili e memorabili del cinema contemporaneo. È stato infatti il commissario Gordon nella trilogia di Batman diretta da Christopher Nolan, il Dracula di Bram Stoker, Zorg ne Il quinto elemento e Norman Stanfield in Leon, entrambi di Luc Besson. Ha interpretato Lee Harvey Oswald nel JFK di Oliver Stone. Ed è stato Sirius Black nella saga cinematografica di Harry Potter.

Gary Oldman: Harry Potter

Sirius Black è sicuramente il ruolo che ha portato il volto e le capacità di Gary Oldman anche nel pubblico più giovane che magari poteva non averlo conosciuto per i film precedenti. Il padrino di Harry compare a partire dal terzo film Harry Potter e il prigioniero di Azkaban e poi per una sola scena realizzata al computer in Harry Potter e il calice di fuoco. Torna protagonista in Harry Potter e l’Ordine della Fenice e in Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2. Oldman suggerì alcune caratteristiche del personaggio, come l’acconciatura, e si ispirò a vari ruoli-modello, soprattutto  di origine shakespeariana.