Vi diamo il benvenuto in una nuova rubrica, da oggi andremo a vedere insieme una serie di ricette, e di idee in cucina, che potrebbero esservi utili quando non sapete cosa cucinare. Andremo a vedere sia delle ricette tipiche di alcune regioni italiane, ma non solo, che delle ricette semplici e veloci, da preparare in ogni occasione. Per la prima ricetta di oggi, abbiamo deciso di proporvi un piatto tipico della tradizione napoletana, che probabilmente conoscete tutti, ma ognuno la prepara in modo diverso. Andremo a vedere insieme come si prepara la frittata di spaghetti, un piatto di riciclo, ma una vera squisitezza, non è molto dietetico questo primo piatto, ma ogni tanto ce lo possiamo concedere. Ovviamente questo primo piatto può essere preparato anche con la pasta cotta al momento, non è obbligatorio che debba essere quella avanzata. Vediamo insieme cosa occorre e come si prepara.
Leggi anche:
Frittata di spaghetti – INGREDIENTI
Dosi per 6 persone:
- 500g di spaghetti
- 5 uova
- Parmigiano grattugiato
- 200g di fior di latte o mozzarella
- Sugo di pomodoro (facoltativo)
- Sale
- Pepe
- Olio di semi
Frittata di spaghetti – PREPARAZIONE
Noi oggi partiremo dalla cottura della pasta, ma, essendo un piatto di riciclo andrebbe ancor meglio della pasta avanzata.
Come prima cosa portiamo a bollore l’acqua salata e caliamo la pasta, fatela cuocere bene, non deve essere al dente in questo caso.
Intanto tagliate la mozzarella a cubetti non troppo grandi.
Sbattete le uova con un pizzico di sale e una macinata di pepe.
Quando la pasta sarà cotta, conditela con un pò di salsa di pomodoro, o lasciatela bianca se la preferite.
Mescolate bene e aggiungete anche il parmigiano.
In una padella fate scaldare l’olio di semi, e quando sarà ben caldo, versateci dentro metà spaghetti, al centro adagiate la mozzarella, e ricoprite con l’altra metà di spaghetti.
Fate cuocere bene, la frittata dovrà essere bruciacchiata e croccante.
Una volta cotta da un lato, rigiratela, e fatela cuocere anche dall’altro lato.
La vostra frittata di spaghetti è pronta è per essere impiattata, tagliata a fette e servita ancora calda.
Frittata di spaghetti – CONSIGLI
La frittata di spaghetti a Napoli si prepara in due versioni, sia rossa che bianca, a casa mia la si preferisce rossa, ma voi potete anche omettere il sugo di pomodoro. Stesso discorso vale per il parmigiano, io lo preferisco perché è più delicato come sapore, ma se vi piacciono i sapori decisi, utilizzate il pecorino o un mix di entrambi. Volendo potete arricchire la frittata anche con dei salumi, tipo il salame, il prosciutto, oltre tipologie di formaggio, è un piatto svuota frigo in fin dei conti. In ultimo, noi oggi abbiamo fornito la ricetta partendo dalla cottura della pasta, ma andrebbe ancora meglio la pasta avanzata, però non a tutti avanzano 500g di pasta solitamente.