Nel mondo, la carne bianca che si consuma maggiormente è il pollo, ma in realtà anche il tacchino è molto consigliato, e si può preparare in tantissimi modi, proprio come il pollo. Apporta molte proteine e pochi grassi, per questo motivo lo si trova scritto spesso anche nelle diete ipocaloriche. Il petto di tacchino, come il petto di pollo, pur essendo molto consumato, risulta essere un pò più secco, quindi si cercano sempre delle ricette che possano renderli più appetibili, più gustosi. Oggi abbiamo una ricetta tipica che fa al caso vostro, andremo a vedere come si prepara il petto di tacchino alla bolognese.
Leggi anche:
Petto di tacchino alla bolognese – INGREDIENTI
Ingredienti per 3 persone:
- 6 fette di petto di tacchino
- 6 fette di prosciutto crudo
- Tartufo nero
- Scagli di parmigiano
- Burro
- Marsala
- Farina
- Olio evo
- Sale
- Pepe
Petto di tacchino alla bolognese – PREPARAZIONE
La prima cosa da fare per preparare il petto di tacchino alla bolognese è quella di far sciogliere, in un tegame o in una padella, una noce di burro con due cucchiai di olio evo.
Quando il burro sarà sciolto del tutto, potete adagiarci dentro il petto di tacchino a fette precedentemente infarinato.
Fate cuocere il tacchino su entrambi i lati e aggiungete anche il sale e il pepe.
Quando la carne avrà preso colore da entrambi i lati aggiungete due cucchiai di marsala, alzate la fiamma e fate evaporare.
Togliete momentaneamente la padella dal fuoco, è il momento di aggiungere una fetta di prosciutto su ogni fetta di petto di tacchino, e adagiate sul prosciutto le scaglie di parmigiano con una grattata di tartufo.
Ora riportate la padella sul fuoco, copritela, e fate cuocere per qualche altro minuto a fiamma bassa, il parmigiano deve sciogliersi.
A questo punto potete impiattare e servire il vostro petto di tacchino alla bolognese.
Petto di tacchino alla bolognese – CONSIGLI
Vi consigliamo di servire questo secondo piatto quando è ancora caldo. Volendo potete seguire la stessa ricetta, ma, utilizzando il petto di pollo. Il tartufo, se non vi piace o non lo avete, può essere tranquillamente omesso. Volendo potete aggiungere delle erbe aromatiche come salvia, rosmarino. Se non avete il marsala, sfumate con il vino bianco.