Cavatelli ai ceci: ingredienti, preparazione e consigli

La ricetta che vediamo insieme questo pomeriggio sono i cavatelli ai ceci. I cavatelli sono una tipologia di pasta molto apprezzata, perchè hanno una conchetta centrale che permette di raccogliere all’interno il sugo. Molte persone i cavatelli li fanno a mano, in casa, noi oggi per comodità vi suggeriamo di utilizzare quelli già pronti, ma se avete tempo potreste anche provare a farli in casa. Inoltre, i ceci, sono dei legumi, che insieme ai fagioli e alle lenticchie, apportano molti benefici al nostro organismo, sono ricchi di proteine, vitamine e minerali, anche se a differenza di fagioli e lenticchie, forse sono un pò meno apprezzati. Provate la nostra ricetta, siamo sicuri c he li apprezzerete molto.
Cavatelli ai ceci – INGREDIENTI
Ingredienti per 4 persone:
- 400g di cavatello
- 1 barattolo di ceci precotti
- 300g di pomodorini
- Olio evo
- Sale
- Aglio
- Cipolla
- Alloro
- Peperoncino (facoltativo)
Cavatelli ai ceci – PREPARAZIONE
Come prima cosa fate soffriggere l’aglio, la cipolla e il peperoncino nell’olio.
Dopo qualche minuto aggiungete anche i pomodorini tagliati a metà o in 4 parti se sono grandi, e privateli dei semi interni.
Lasciate cuocere il sughetto per una decina di minuti.
Trascorso questo tempo, aggiungete i ceci sgocciolati e fate cuocere per 20- 25 minuti, dovranno essere morbidi, aggiungete anche il sale.
Intanto calate la pasta in acqua bollente salata, quando saranno al dente scolateli, e metteteli della casseruola con i ceci, finite la cottura nel condimento, così prenderanno più sapore.
I vostri cavatelli ai ceci sono pronti per essere impiattati e serviti ancora caldi.
Cavatelli ai ceci – CONSIGLI
Noi oggi abbiamo utilizzato i cavatelli pronti, ma voi se volete potete prepararli in casa. Per una consistenza più cremosa potete anche frullare metà dei ceci. Il peperoncino è opzionale, aggiungetelo solo se vi piace. Se avete degli ospiti e volete preparare una versione ancora più gustosa e originale aggiungete qualche vongola sgusciata o qualche cozza, oppure, potete utilizzare la stessa ricetta, ma con i fagioli al posto dei ceci, se non dovessero piacervi.