Ricetta pizza della nonna: ingredienti, preparazione e consigli

La ricetta di questa mattina potrebbe lasciarvi un pò stupiti, leggendo pizza immaginiamo la classica pizza, ma non è quella che prepareremo. La pizza che prepariamo oggi è molto particolare, si chiama pizza della nonna, e non prevede l’utilizzo dell’impasto base della pizza, ma del semplicissimo pane raffermo, un ottimo modo anche per utilizzare il pane avanzato, perchè non si butta mai. Questa è una ricetta molto antica, in passato il pane era una ricchezza, non tutti potevano comprarlo fresco ogni giorno, quindi anche quando era duro, si cercava di utilizzarlo. Vediamo cosa occorre per preparare questa particolare pizza, e come si prepara.
Pizza della nonna – INGREDIENTI
Ingredienti per 4 persone:
- 8 fette di pane raffermo
- Mezza cipolla
- Burro
- 500g di passata di pomodoro
- 250g di mozzarella
- Parmigiano
- Basilico
- Sale
Pizza della nonna – PREPARAZIONE
Preparare questa pizza di pane raffermo è semplicissimo. Cominciate con il far appassire la cipolla tritata, con il burro in un pentolino, a fuoco basso.
Quando la cipolla sarà appassita versate dentro anche la passata di pomodoro, aggiungete il sale e fare cuocere finchè non si sarà ristretto il sugo.
Intanto affettate il pane raffermo. Immergete le fette di pane nel sugo di pomodoro, una per volta.
Prendete una pirofila e adagiateci dentro tutte le fette di pane.
Guarnite ogni fetta di pane con una foglia i basilico, una fetta di mozzarella e il parmigiano.
Infornate per 10 minuti, giusto il tempo di far sciogliere la mozzarella.
Il vostro piatto è pronto per essere servito, ancora caldo.
Pizza della nonna – CONSIGLI
La pizza della nonna nasce come una ricetta anti spreco, il pane non andrebbe mai buttato, si può utilizzare in tantissimi modi, come polpette, pane fritto, pangrattato, crostini, bruschette. Potete variare il condimento della vostra “pizza”, ad esempio al posto della mozzarella potete utilizzare altre tipologie di formaggio, verdure, salumi, e se volete una versione bianca, invece di bagnare le fette di pane nel sugo di pomodoro bagnatele con l’acqua o con il latte.