Gli spinaci sono degli ortaggi molto versatili e dai numerosi benefici, oggi prepareremo gli spinaci alla genovese, un contorno semplice e veloce da preparare, perfetto per accompagnare sia piatti di carne che di pesce, ma anche uova o formaggi. Vi dirò la verità, non ero a conoscenza di questa ricetta, sfogliando un libro da cucina l’ho notata e ho deciso di condividerla con voi, che magari come me non la conoscete.
Leggi anche:
Spinaci alla genovese – INGREDIENTI
Ingredienti per 4 persone:
- 1 kg di spinaci
- 50g di uvetta
- 50g di pinoli
- 4 acciughe
- Prezzemolo tritato
- Olio evo
- Sale
- Pepe
Spinaci alla genovese – PREPARAZIONE
Come prima cosa mettete l’uvetta in acqua tiepida per 10 minuti, in questo modo la farete rinvenire.
Intanto che l’uvetta si ammorbidisca, occupatevi degli spinaci, dovete pulirli e lavarli con cura.
Metteteli in una casseruola e fateli appassire, senza aggiungere acqua, rilasceranno stesso l’acqua di vegetazione. Quando saranno cotti, strizzateli per eliminare il resto dell’acqua.
In una padella fate scaldare quattro cucchiai di olio evo e fateci sciogliere dentro le acciughe precedentemente dissalate, quindi passatele sotto l’acqua corrente.
Quando le acciughe saranno sciolte, aggiungete anche gli spinaci, il prezzemolo, il sale e il pepe.
Fate cuocere e poi unite anche l’uvetta strizzata e i pinoli.
Fate cuocere per altri 10 minuti, a fuoco basso. Ora gli spinaci alla genovese sono pronti per essere impiattati e serviti.
Spinaci alla genovese – CONSIGLI
Vi consigliamo di servire questo contorno caldo o tiepido. Potete preparare gli spinaci anche in anticipo, ma scaldateli prima di servirli. Per un antipasto o aperitivo semplice e veloce, comprate un rotolo di pasta sfoglia, e utilizzate gli spinaci, come farcitura, magari aggiungete anche due uova sbattute, verrà una sorta di torta rustica. Potete anche utilizzare gli spinaci surgelati o imbustati, in questo caso, però, dovete comunque lavarli bene prima di cuocerli.