Uno dei dolci tipici di Firenze è la schiacciata fiorentina, un dolce molto semplice che però è perfetto per ogni occasione. Preparare questo dolce richiede circa 50 minuti. Può essere servita a colazione, a merenda, e, perchè no, come dolce di fine pasto, perfetta anche da preparare quando si hanno ospiti. E’ un dolce di origini popolari che si prepara principalmente nel periodo di carnevale, ma se andate a Firenze la trovate praticamente tutto l’anno, non solo a carnevale. Vediamo insieme come si prepara e cosa occorre.
Leggi anche:
Schiacciata fiorentina – INGREDIENTI
- 250g di farina Manitoba
- 60g di zucchero
- 100g di burro
- 1 uovo e 1 tuorlo
- Scorza di mezza arancia
- 8g di lievito di birra
- 125g di latte tiepido
- Sale
- Spezie in polvere (cannella, noce moscata, anice stellato, zafferano)
- Zucchero a velo
Schiacciata fiorentina – PREPARAZIONE
Per prima cosa, fate sciogliere il lievito nel latte tiepido.
In una terrina unite la farina con lo zucchero, le spezie, la scorza d’arancia grattugiata, un pizzico di sale, l’uovo, il tuorlo e il latte con il lievito.
Impastate il tutto, o a mano, o utilizzate una planetaria munita di gancio. Dovrete impastare per circa 20 minuti, l’impasto deve essere liscio e omogeneo.
Trascorso questo tempo, unite anche il burro a pezzi, a temperatura ambiente, e continuate ad impastare. L’impasto dovrà risultare lucido.
Formate una palla e copritela con della pellicola da cucina e lasciate lievitare fino a quando il volume non sarà raddoppiato.
Intanto mettete in una teglia rettangolare della carta da forno.
Sgonfiate l’impasto con le mani, delicatamente e stendetelo con il matterello.
Dovrete stendere questo impasto all’interno della teglia rivestita.
Coprite la teglia con la pellicola e fate lievitare l’impasto per altre 2 ore.
A questo punto, la schiacciata è pronta per essere cotta, in forno preriscaldato, a 190°C per circa 15 minuti, la superficie dovrà essere bella dorata.
A questo punto sfornate, lasciate raffreddare completamente.
Spolverate con lo zucchero a velo e se volete riprodurre la schiacciata originale, con uno stencil e del caco amaro, fate lo stemma fiorentino.
Schiacciata fiorentina – CONSIGLI
La schiacciata fiorentina può essere servita o così com’è, oppure la potete tagliate a metà e farcire con tutto ciò che preferite, ad esempio della crema, della frutta, del cioccolato. Può essere conservate vuota, magari sotto una campana per dolci, per 3-4 giorni e potreste anche scaldarla prima di mangiarla se la preferite calda.