Il riso, in Cina, si utilizza moltissimo, a differenza dell’Italia, dove la pasta non può mai mancare, mentre il riso, si utilizza, ma con meno frequenza. La ricetta che vi proponiamo oggi è molto sfiziosa e golosa, ottima da preparare anche in estate, perché può essere servita sia calda che fredda. Andremo a vedere come si prepara il riso alla cantonese, un primo piatto che sicuramente tutti conoscete già, ma, che magari non avete ancora mai preparato, quindi quale occasione migliore di questa. Questo piatto è molto semplice, quindi piacerà a tutti, anche ai bambini, provate per credere.
Leggi anche:
Riso alla cantonese – INGREDIENTI
Ingredienti per 4 persone:
- 300g di riso basmati
- 150g di prosciutto cotto (una fetta spessa)
- 200g di piselli
- 2 uova
- Sale
- Olio di semi
- Olio di sesamo
Riso alla cantonese – PREPARAZIONE
Come prima cosa bisogna preparare il riso. Sciacquate il riso sotto l’acqua corrente, l’acqua dovrà essere trasparente.
Mettete il riso in una pentola con dell’acqua, la proporzione acqua riso basmati è semplice, l’acqua deve essere una volta e mezzo il riso, nel nostro caso il riso è 300g, quindi servono 750ml di acqua.
Fate bollire il riso per 10 minuti circa, quando sarà pronto, fatelo raffreddare.
Intanto che il riso di freddi, occupatevi degli altri ingredienti, per prima cosa sbattete le uova con un pizzico di sale, poi fate scaldare 2 cucchiai di olio in una padella, aggiungete le uova e strapazzatele.
Tagliate il prosciutto cotto a cubetti e aggiungetelo alle uova strapazzate, e anche i pisellini sbollentati. Fate rosolare il tutto per qualche minuto.
Unite anche il riso nella padella, e ora aggiungete i 2 cucchiai di olio di sesamo. Fate sfrigolare per un paio di minuti e assaggiate, se occorre aggiungete un altro pò di sale.
Il vostro riso alla cantonese è pronto per essere servito e gustato.
Riso alla cantonese – CONSIGLI
Il riso alla cantonese può essere servito sia caldo che freddo, è a gusto personale. Magari se avete fretta, potete prepararlo in anticipo, a gustarlo freddo. Noi oggi abbiamo consigliato l’utilizzo di una padella per cuocere le uova e il resto del condimento, ma se in casa avete il wok sarebbe meglio, ma non tutti lo hanno in casa, quindi ci si può arrangiare con una padella, il risultato è comunque ottimo. Potete anche arricchire questa ricetta con altri ingredienti,