Home » Un secondo piatto pugliese conosciuto in tutto il mondo: ecco la ricetta

Un secondo piatto pugliese conosciuto in tutto il mondo: ecco la ricetta

La ricetta tradizionale che abbiamo deciso di proporvi questa sera, sicuramente tutti la conoscete già, andremo a vedere come si preparano le bombette pugliesi, un secondo piatto che ormai si conosce in Italia e non sono, ed è anche apprezzatissimo, ne vanno matti anche i bambini. Come abbiamo già detto per altre ricette tradizionali, ognuno, tende a preparale in modo differente, magari con qualche variazione, questo dipende dal fatto che le ricette tipiche si tramandano di generazione, quindi ogni famiglia ha la propria ricetta personale e alla quale è affezionata. Noi oggi vi daremo la versione che conosciamo, ma che potrebbe anche non essere quella che conoscete e preparate voi.

Bombette pugliesi – INGREDIENTI

Ingredienti per 4 persone:

  • 8 fette sottili di capocollo di maiale
  • 8 fette di pancetta tesa
  • 80g di caciocavallo semi stagionato
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo
  • Olio evo
  • Sale
  • Pepe

Bombette pugliesi – PREPARAZIONE

Come prima cosa, dovete battere con un batticarne le fette di capocollo, perché servono sottili, inoltre, se sono troppo grandi, vi consigliamo di dividerle a metà.

Adagiate le fettine di carne su un piano, che può essere il tavolo, un tagliare, e su ogni fetta di capocollo andate ad adagiare un fettina di pancetta tesa.

Aggiungete anche il caciocavallo a scaglie e il prezzemolo tritato con l’aglio.

Arrotolate le fettine di capocollo, dovete ottenere degli involtini, per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura, i consigliamo di chiuderli con uno stecchino.

Aggiungete sale e pepe e fateli rosolare in una padella calda, con un pò d’olio, fateli cuocere per circa 10-15 minuti, dovranno essere ben cotti su tutti i lati, ma non fateli bruciare.

Una volta cotte, le vostre bombette pugliesi sono pronte per essere servite.

Bombette pugliesi – CONSIGLI

Ricordatevi di rimuovere gli stecchini prima di servire le bombette, potrebbero essere pericolosi. Noi oggi abbiamo suggerito la cottura in padella, ma voi volendo potreste cuocerli alla griglia, verranno ancora più golosi. Potete anche variare il ripieno se qualche ingrediente non vi piace, ad esempio potete utilizzare il prosciutto cotto, la scamorza, del fior di latte, del parmigiano, ciò che preferite, anche delle verdure andranno benissimo. Servite questo secondo con insalata, verdure o patate al forno, sentirete che sapore.