Home » Dolcetti toscani da servire con il Vin Santo: ecco la ricetta

Dolcetti toscani da servire con il Vin Santo: ecco la ricetta

I cantucci sono dei dolcetti tipici toscani che vengono serviti con il Vin Santo, ovviamente non è obbligatorio, si possono mangiare anche senza questo vino liquoroso, sono comunque buonissimi. Preparare i cantucci è molto semplice, e il tempo di preparazione non è nemmeno lunghissimo, in 40 minuti sono pronti, l’unica cosa è che si tratta di biscotti con doppia cottura, ma questo lo vedremo meglio nella sezione dedicata alla preparazione. Noi oggi vi proponiamo la versione base per questi dolcetti, poi vi daremo anche delle idee per delle versioni rivisitate. Vediamo cosa occorre e come si preparano.

Cantucci – INGREDIENTI

Ingredienti per circa 30 cantucci:

  • 2 uova
  • 170g di zucchero
  • 280g di farina
  • Mezzo cucchiaino di bicarbonato
  • 40g di burro morbido
  • 70g di di mandorle
  • 1 arancia
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 tuorlo per spennellare

Cantucci – PREPARAZIONE

Come prima cosa, lavorate le due uova con lo zucchero, vi consigliamo di utilizzare le fruste elettriche, altrimenti andrà bene anche una frusta a mano.

Una volta montate le uova, aggiungete la farina e il bicarbonato e impastate, otterrete un composto granuloso, è normale non vi preoccupate.

A questo punto bisogna aggiungete i pezzetti di burro ammorbidito, meglio se lo tenete a temperatura ambiente, poi aggiungete anche le mandorle intere, la scorzetta d’arancia grattugiata e il cucchiaio di miele.

Ora che avete aggiunto tutti gli ingredienti, impastate con cura, ma cercando di essere veloci, altrimenti il burro con il calore delle mani di scioglierà troppo, e formate un panetto.

Una volta ottenuto un panetto, dividetelo a metà, e con ciascuna delle due metà cercate di formare dei filoncini.

Disponete entrambi i filoncini su di una leccarda con carta forno e spennellateli con il tuorlo d’uovo.

Fate cuocere in forno già caldo a 190°C per 20 minuti circa.

Trascorso questo tempo, toglieteli dal forno e fateli riposare per 5 minuti.

Ora è il momento di dare forma ai cantucci, con un coltello grande, tagliate i filoncino in diagonale, dovrete ottenere delle fette non troppo spesse ma nemmeno troppo sottili.

Ora disponete i vostri cantucci sulla carta forno, ma ora stesi, e fate cuocere per altri 5 minuti a 200°C.

Sfornate i cantucci e fateli raffreddare completamente prima di servirli.

Cantucci – CONSIGLI

I cantucci, come detto precedentemente, non devono essere serviti per forza con il vin santo, anzi, possono essere anche mangiati così senza nulla, ma sono perfetti anche con il latte, una tisana. La versione originale di questi dolcetti prevede l’utilizzo delle mandorle, ma, per una versione più originale, potete anche utilizzare altre tipologie di frutta secca, come i pistacchi, le noci, oppure variare del tutto ed utilizzare la frutta candita, o disidratata, ottimi anche con le gocce di cioccolato, ve li consigliamo.