Home » Focaccia al rosmarino: ingredienti, preparazione e consigli

Focaccia al rosmarino: ingredienti, preparazione e consigli

La focaccia, dopo la pizza, è una delle preparazioni più apprezzate. tutti la amano dai bambini agli adulti. Oggi noi andremo a vedere come si prepara la focaccia al rosmarino, gustosissima, semplicissima e perfetta da servire in ogni occasione. La si può mangiare per un aperitivo, un antipasto, la si può mettere a centro tavola nel cestino del pane, insomma è perfetta in ogni occasione. Andiamo a vedere insieme come si prepara, cosa occorre e come la si può modificare. Ci teniamo a ricordare che questa è solo una delle tante versioni della focaccia, dato che ognuno segue una ricetta diversa, ne esistono tantissime.

Focaccia al rosmarino – INGREDIENTI

Ingredienti per 4 persone:

  • 350g di farina
  • 25g di lievito di birra
  • 2 rametti di rosmarino
  • 2 cucchiai di olio evo
  • Sale

Focaccia al rosmarino – PREPARAZIONE

Per prima cosa bisogna preparare l’impasto per la nostra focaccia. Su una spianatoia andate a mettere la farina e fate la fontana al centro.

Sciogliete il lievito in un pò d’acqua tiepida e andate a versarla al centro della vostra farina, aggiungete anche il sale.

Impastate con le mani, a lungo, anche 15-20 minuti se avete tempo, e una volta ottenuto un impasto liscio, omogeneo ed elastico, formate una palla.

Coprite la palla di impasto con un canovaccio pulito e lasciate lievitare per 4 ore in un luogo caldo ma non troppo, ad esempio nel forno spento.

Quando l’impasto sarà lievitato, lavoratelo di nuovo.

Oliate una teglia da forno e stendeteci dentro il vostro impasto, e fatelo riposare per un altro pò se avete tempo, 1 ora sarebbe perfetta.

Trascorsa anche quest’ultima ora, fate con le dita dei solchi, non troppo profondi, e fate un emulsione con un pò d’acqua e un pò di olio e versatelo sulla vostra focaccia, aggiungete anche del sale e il rosmarino.

Cuocete la focaccia al rosmarino in forno preriscaldato, per 30 minuti a 200°. Quando sarà ben cresciuta e dorata, è il momento di sfornarla, tagliarla e servirla.

Focaccia al rosmarino – CONSIGLI

Vi consigliamo di servire la focaccia appena pronta, ma se dovesse avanzarvi, non ve ne preoccupate è buonissima anche fredda, o potete scaldarla. Potete gustare questa focaccia così, oppure accompagnarla con dei salumi, dei formaggi, delle verdure, tutto ciò che vi piace. Per una versione ancora più golosa, provate ad aggiungere delle patate affettate con la mandolina o dei pomodorini e origano, un filo d’olio e sentirete che sapore, ne andranno tutti matti, altrimenti date libero sfogo alla vostra fantasia e preparatela con gli ingredienti che più preferite.