Home » Ricetta torta ai mirtilli: ingredienti, preparazione e consigli

Ricetta torta ai mirtilli: ingredienti, preparazione e consigli

La ricetta che andremo a vedere insieme questo pomeriggio è di un dolce, andremo a vedere come si prepara la torta ai mirtilli. I mirtilli sono dei frutti piccolini, viola, dalle numerose proprietà benefiche. Ebbene si, i mirtilli apportano tanti benefici al nostro corpo, oltre ad apportare vitamine, minerali, fibre, hanno anche un’azione antiossidante, favoriscono la circolazione, preservano la salute degli occhi,  contrastano il colesterolo cattivo, e sono anche ottimi da consumare in caso si sia affetti da diabete, dato che non contengono troppi zuccheri, e non si verifica un picco glicemico. Ovviamente noi oggi prepariamo un dolce, quindi, cercate di non consumarne quantità eccessive.

Torta ai mirtilli – INGREDIENTI

Ingredienti per 8-10 persone:

  • 220g di farina di mais
  • 180g di zucchero
  • 230g di burro
  • 70g di fecola di patate
  • 150g di mirtilli
  • 8 uova
  • 1 bustina di lievito
  • Vanillina
  • mezzo bicchierino di maraschino

Torta ai mirtilli – PREPARAZIONE

In una terrina montate il burro con lo zucchero, fino ad ottenere una crema omogenea e spumosa.

Dopo aver ottenuto una crema, aggiungete un tuorlo alla volta, continuando a montare con le fruste elettriche, o a mano se preferite.

Dopo aver unito tutte le uova al composto di burro e zucchero, aggiungete poco per volta anche la farina, il lievito, la fecola e la vanillina.

Montate gli albumi a neve ferma, magari aggiungete un pizzico di sale.

Quando saranno ben montati, incorporate gli albumi poco per volta all’impasto preparato precedentemente.

Versate l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata, o con della carta da forno, e cuocete per 30 minuti a 180°.

Intanto che la torta cuoce, occupatevi dei mirtilli, devono essere ben lavati e asciugati.

Mettete i mirtilli a macerate in una ciotolina con un cucchiaio di zucchero e il maraschino, per almeno 30 minuti, o se riuscite, metteteli già prima di preparare la torta.

Quando la torta sarà pronta, sfornatela, lasciatela raffreddare, e quando sarà fredda apritela a metà.

Nel centro andate ad adagiare i mirtilli e bagnate anche la torta con il succo in cui hanno macerato i mirtilli, ricoprite con l’altra metà di torta e servite.

Torta ai mirtilli – CONSIGLI

Per rendere questo dolce esteticamente più carino, potete o spolverarlo con dello zucchero a velo, oppure, potete fare qualsiasi tipo di decorazione vogliate. Noi oggi abbiamo utilizzato i mirtilli come farcitura per la torta, ma se voi preferite, potreste anche aggiungerli direttamente all’impasto, verrà buono ugualmente, ricordatevi solo di infarinare leggermente i mirtilli per non farli scendere tutti in basso. Servite questo dolce così com’è oppure arricchitelo con qualche crema, o della panna montata, a vostra scelta.