Una ricetta emiliana per un aperitivo ricco e goloso: ecco cosa occorre

Oggi andremo a vedere insieme come si prepara una ricetta tipica emiliana, solitamente la si accompagna con i salumi e i formaggi. Andremo a vedere come si prepara lo gnocco fritto, una preparazione molto semplice, perfetta non solo per gli aperitivi, ma anche come antipasto sfizioso, o perchè, no, da mettere a centro tavola nel cestino del pane. Insomma lo gnocco fritto può essere servito in tanti modi diversi e in varie occasioni. Se andate in Emilia Romagna, non potete non assaggiarli, ma, intanto, provate a prepararli in casa.
Gnocco fritto – INGREDIENTI
Ingredienti per 4 persone:
- 500g di farina 0
- 250ml di acqua frizzante
- 30g di strutto
- Mezzo cucchiaino di bicarbonato
- Sale
- Strutto per friggere
Gnocco fritto – PREPARAZIONE
Come prima cosa bisogna preparare l’impasto per il nostro gnocco, quindi mettete in una ciotola la farina, il sale, l’acqua frizzante, lo strutto e il bicarbonato e impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Fate una palla e avvolgetela con della pellicola per alimenti, e lasciare riposare per 30 minuti.
Trascorsa la mezz’ora, stendete, con un matterello, l’impasto, in modo sottile.
Con una rotella o con un coltello, tagliate dei rettangoli.
Mettete in un pentolino lo strutto, che dovrà essere ben caldo.
Quando lo strutto sarà caldo, friggete i vostri rettangolini, dovranno risultare ben dorati e gonfi.
Scolate i vostri gnocchi fritti su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servite.
Gnocco fritto – CONSIGLI
Lo gnocco fritto si può mangiare così com’è, oppure, potete metterci dentro dei salumi, dei formaggi, delle verdure, tutto ciò che vi piace. Il nostro consiglio è quello di servire questa preparazione calda, così saranno ancora più buone, ma, se dovessero avanzarvi, non ve ne preoccupate, sono buoni anche freddi, o al massimo potete scaldarli.