Una ricetta livornese per cucinare le triglie: ecco cosa vi occorre

Le triglie alla livornese sono un secondo piatto di pesce semplice e veloce da preparare, ma, allo stesso tempo molto gustose. Ottime da servire in ogni occasione, ed è anche un modo alternativo per preparare questa tipologia di pesce, che spessi si cuoce o alla griglia, o si friggono, chi non conosce la frittura di pesce, con calamari, gamberi, triglie. Vediamo insieme cosa occorre e come si prepara questa ricetta.
Triglie alla livornese – INGREDIENTI
Ingredienti per 4 porzioni:
- 1kg di triglie
- 400g di polpa di pomodoro
- Prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- Olio evo
- Sale
- Pepe
Triglie alla livornese – PREPARAZIONE
Come prima cosa, bisogna pulire, eviscerare e lavare le triglie, se non avete mai fatto questa operazione, o non sapete come fare, potete anche chiedere al vostro pescivendolo di fiducia di fare questa operazione al posto vostro, così voi dovrete solo lavarle.
Una volta pulite e lavate tutte le triglie, mettete a scaldare 4 cucchiai d’olio evo in una casseruola capiente, e nell’olio fate soffriggere l’aglio e il prezzemolo.
Dopo un paio di minuti versateci dentro anche polpa di pomodoro, salate, pepate e fate cuocere per circa 5 minuti.
Quando il sughetto si sarà un pò ristretto, abbassate la fiamma e aggiungete nella casseruola anche le triglie, cuoceranno per circa 20 minuti a fuoco basso. Inizialmente dovranno cuocere con coperchio, poi gli ultimi 5 10 minuti, meglio togliere il coperchio e completare la cottura.
Di tanto in tanto, muovete la padella per non far attaccare nulla al fondo, ma evitate di girare e rigirare le triglie, altrimenti si romperanno.
Quando saranno cotte, impiattate e servite le vostre triglie alla livornese.
Triglie alla livornese – CONSIGLI
Prima di servire le triglie, se avete tempo, fatele riposare in padella, a fuoco spento, per 5-10 minuti, saranno ancora più buone. Per un pasto completo, potreste anche condire la pasta con il loro sughetto, così avrete primo e secondo con il minimo sforzo. Questa è la ricetta originale per la preparazione di questo secondo piatto, ma, volendo, lo potreste anche modificare, ad esempio potreste aggiungere delle olive, dell’origano, del peperoncino, insomma tutto ciò che preferite.