Alga Spirulina, cosa è veramente: ecco la risposta dell’esperto

Cos’è l’alga spirulina? Se sei qui, significa che vuoi sapere qualcosa di più su uno dei rimedi naturali più popolari del momento. Perfetto! Nelle prossime righe potrai trovare qualche riferimento utile in merito.
Alga Spirulina: a cosa serve?
Prima di entrare nel vivo delle proprietà dell’alga spirulina, cerchiamo di capire assieme di cosa si parla quando la si nomina. Come sottolineato dagli esperti del gruppo Humanitas, quando si parla di alga spirulina si inquadra una particolare tipologia di alga azzurra. La si può trovare soprattutto nelle zone lacustri salate del continente africano e del Messico.
Micro alga nota con il nome latino di Arthrospira, è classificata nel novero dei cianobatteri. Detto questo, non resta che entrare nel vivo delle sue proprietà benefiche principali.
Tra queste è possibile citare la presenza di proteine ad alto valore biologico. Questi principi nutritivi rappresentano un punto di riferimento fondamentale per la salute. I motivi sono diversi e vanno dal contributo al mantenimento della massa muscolare fino al controllo dell’appetito e alle conseguenze positive sulla perdita di peso. Ecco le altre proprietà da considerare:
- Presenza di acidi grassi omega 3 e omega 6, principi nutritivi caratterizzati da un’importante efficacia antiossidante.
- Presenza di vitamina A, nota anch’essa per la sua efficacia nella lotta contro i radicali liberi.
- Contenuto di vitamina D, importantissima per il sistema immunitario.
L’alga spirulina è quindi uno straordinario super food, capace di agire su diversi fronti. Da un lato, come appena ricordato, aiuta a tenere sotto controllo l’attività dei radicali liberi, con conseguenze positive riguardante la prevenzione dei tumori. Dall’altro, invece, grazie a quest’alga speciale è possibile mantenere il cuore in salute. Gli acidi grassi essenziali, infatti, aiutano a prevenire l’ossidazione del colesterolo cattivo e, di riflesso, ad abbattere il rischio di avere a che fare con patologie cardiovascolari.