Croissant al prosciutto cotto: ingredienti, preparazione e consigli

I croissant sono una preparazione a base di pasta sfoglia che si possono preparare sia dolci, come quelli della colazione, ma anche salati, come andremo a prepararli noi oggi, andremo a vedere insieme come si preparano i croissant al prosciutto cotto, una preparazione semplice, veloce e sfiziosa da servire in ogni occasione, sia per una colazione salata, ma anche per aperitivi, buffet, insomma in ogni occasione. Questa ricetta piacerà a tutti, dai bambini agli adulti. Vediamo insieme come si preparano e come si possono modificare per renderli più golosi e originali.

Croissant al prosciutto cotto – INGREDIENTI

Ingredienti per 8-10 croissant:

  • 500g di pasta sfoglia
  • 10 fette di prosciutto cotto
  • 100g di parmigiano
  • 1 uovo

Croissant al prosciutto cotto – PREPARAZIONE

Come prima cosa dovete stendere la pasta sfoglia e ritagliare con un coltello o con una rotella dei triangoli della dimensione che preferite.

Spennellate ogni triangolo con l’uovo sbattuto, con sale e pepe, e cospargeteli con il parmigiano grattugiato.

Adagiateci sopra anche la fetta di prosciutto cotto e avvolgete i vostri croissant partendo dall’estremità più larga.

Mettete i vostri croissant per 15 minuti in frigorifero.

Dopo 15 minuti, spostateli su di una leccarda da forno rivestita con un foglio di carta forno.

Spennellate i croissant con l’uovo sbattuto avanzato.

Cuocete in forno preriscaldato, per 10-15 minuti a 200°C.

Quando saranno belli gonfi e dorati, sfornateli e serviteli.

Croissant al prosciutto cotto – CONSIGLI

Potete servire i croissant sia caldi che freddi, sono buonissimi in entrambi i casi. Il nostro ripieno è solo un’idea, voi potete modificarlo come meglio credete, ad esempio, potete optare per prosciutto e scamorza o fiordilatte, o delle verdure, solo formaggi, pesto, insomma tutto ciò che vi piace e che avete in casa, può essere anche una ricetta svuota frigo. Noi per comodità abbiamo suggerito l’utilizzo della pasta sfoglia già pronta, ma se avete tempo, potete anche preparare la pasta sfoglia in casa, ovviamente ci vorrà molto più tempo, dato che è una preparazione lunga.