Crostini con mousse di lenticchie: ingredienti, preparazione e consigli

Questa mattina andremo a preparare una ricetta semplice e veloce per gustare in modo alternativo le lenticchie, andremo a vedere come si preparano dei crostini con mousse di lenticchie. Le lenticchie, insieme ai fagioli, sono i legumi più consumati al mondo, ricche di proprietà nutritive, apportano vitamine, minerale, proteine, fibre, e hanno anche poche calorie. Il piatto che si prepara maggiormente nelle cucine italiane è sicuramente pasta e lenticchie, ma noi oggi abbiamo deciso di utilizzare le lenticchie per un antipasto, o anche per un aperitivo goloso e diverso dal solito. Vediamo cosa occorre e come si prepara la nostra mousse di lenticchie.
Crostini con mousse di lenticchie – INGREDIENTI
Ingredienti per 4 persone:
- 300g di lenticchie
- 8 fette di pane
- Olio evo
- Basilico
- Sale
- Pepe
- Aglio
Crostini con mousse di lenticchie – PREPARAZIONE
Come prima cosa bisogna cuocere le lenticchie, mettetele in acqua con un pizzico di sale, portate a bollore e fate cuocere finché non saranno ben cotte.
Una volta cotte scolatele e frullatele, aggiungete a filo l’olio, poi anche il sale e il pepe.
Una volta frullato il tutto ed aver ottenuto una crema, coprite e mettete in frigorifero per 30 minuti.
Intanto tagliate il pane a fette, strofinate leggermente con lo spicchio di aglio.
Infornate a 200°C per circa 10 minuti, a seconda del vostro forno.
Quando il pane sarà ben croccante, sfornatelo.
Mettete la mousse di lenticchie in una sac-à-poche e decorate i vostri crostini.
Adagiate una foglia di basilico sulla mousse e servite.
Crostini con mousse di lenticchie – CONSIGLI
Vi consigliamo di servire i crostini appena pronti, così saranno più croccanti e golosi. Se non vi piace l’aglio potete anche infornare il pane senza, e se non avete il pane raffermo, o non lo preferite, potete anche usare il pancarrè, verranno buonissimi ugualmente. Volendo, potete aggiungere anche altri ingredienti, come pomodorini, verdure, salumi, insomma tutto ciò che volete. Noi per questa ricetta siamo partiti dalla cottura delle lenticchie secche, ma voi se non avete tempo o voglia di cuocerle, potete anche utilizzare quelle precotte, in barattolo. Se dovesse avanzarvi della mousse, basta conservarla in frigo, e mangiarla un altro giorno, si conserva anche 3 giorni.