Home » Federico Rampini, chi è: moglie, figli, Repubblica, ultimo libro

Federico Rampini, chi è: moglie, figli, Repubblica, ultimo libro

Federico Rampini è un giornalista, saggista e scrittore italiano: corrispondente estero per Repubblica, è stato in passato vicedirettore de Il sole 24 ore. È tra gli ospiti di stasera de Le Parole della Settimana, trasmissione di Rai3 di e con Massimo Gramellini, dove presenterà il suo libro “ I cantieri della storia” dedicato ai retroscena delle grandi rinascite dell’umanità avvenute dopo immani catastrofi.

Chi è Federico Rampini

  • Nome: Federico
  • Cognome: Rampini
  • Data di nascita: 25 Marzo 1956
  • Luogo di nascita: Genova, Italia
  • Profilo Instagram@federico.rampini
  • Segno zodiacale: Ariete

Federico Rampini: moglie, figli

Federico Rampini è sposato con Stefania, donna della quale si sa molto poco e che sta lontana dai riflettori, con la quale ha avuto due figli, l’attore Jacopo Rampini e Costanza Rampini, docente universitaria di scienze ambientali in California. Residente negli Stati Uniti d’America dal 2000, nel 2014 Federico Rampini ha acquisito la cittadinanza statunitense.

Federico Rampini: Repubblica

Federico Rampini è uno dei corrispondenti dall’estero più importanti di Repubblica e, come forse si sarà capito dal resto delle sue notizie, si occupa di Stati Uniti d’America. I suoi ultimi commenti sulla situazione statunitense riguardano l’onore dell’America in gioco nel processo per l’omicidio di George Floyd e la relazione con la Cina in quanto super-potenze dell’hi-tech.

Federico Rampini: ultimo libro

L’ultimo libro di Federico Rampini si intitola I cantieri della Storia, è edito da Mondadori ed è uscito nel 2020. Come già detto, il libro è dedicato all’analisi delle “ripartenze” nella storia dell’umanità dopo grandi catastrofi, con la speranza che la società umana possa e sappia fare altrettanto dopo la pandemia da Covid-19. Nel libro si ricorda come civiltà intere siano sopravvissute a eventi terribili. Nell’analisi, New Deal, Piano Marshall, la ripresa della Francia dopo le tre grandi sconfitte della prima metà del ‘900, il riscatto della Cina dopo la Rivoluzione culturale nella seconda metà degli anni Sessanta e il massacro di Piazza Tienanmen nel 1989.