Home » Polpettone di tacchino al curry: ingredienti, preparazione e consigli

Polpettone di tacchino al curry: ingredienti, preparazione e consigli

Tutti conoscono il classico polpettone, noi oggi vi proponiamo una versione più originale, prepareremo il polpettone di tacchino al curry. Una ricetta sicuramente lontana dalla classica, ma è molto buona, e anche originale, un modo diverso per servire il polpettone e anche la carne di tacchino, che, non a tutti piace. Il tacchino appartiene alle carni magre, proprio come il pollo, ma il pollo lo si consuma molto più frequentemente rispetto al tacchino, anche se la loro versatilità indiscutibile. Vediamo come si prepara questo secondo piatto e cosa occorre.

Polpettone di tacchino al curry – INGREDIENTI

Ingredienti per 4 persone:

  • 500g i fesa di tacchino
  • 150g di patate lesse
  • 1 uovo
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiaini di curry
  • 20g di burro
  • Pangrattato
  • 3 cipolle
  • Prezzemolo
  • 1 mela
  • Brodo
  • 1 cucchiaio di farina
  • 3 cucchiai di olio d’oliva

Polpettone di tacchino al curry – PREPARAZIONE

Tritate il tacchino, o acquistate direttamente del macinato di tacchino.

Unite il sale, l’uovo, il parmigiano, 1 cucchiaino di curry e le patate lesse.

Impastate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Imburrate uno stampo e cospargetelo di pangrattato.

Versate all’interno dello stampo l’impasto del polpettone e livellatelo bene.

Cuocete in forno a 180°C fino a che non vi sembrerà cotto.

Intanto tagliate le cipolle e fatele rosolare in padella con un filo d’olio.

Aggiungere anche l’altro cucchiaino di curry, la mela a cubetti e il cucchiaio di farina, aggiungete anche il brodo, mescolando, finché non otterrete una cremina.

Mescolate il tutto e fate cuocere per 10 minuti, quando sarà cotta, passatela con un passaverdure.

Sfornate il polpettone e mettetelo su un piatto da portata, irroratelo con la salsina, tagliatelo a fette e servitelo.

Polpettone di tacchino al curry – CONSIGLI

ovviamente questa ricetta può essere realizzata anche usando il macinato di pollo o il macinato classico di manzo e maiale, non fa differenza. Eventualmente, se non dovesse piacervi questa salsina a base di mele e cipolle, che è sicuramente molto particolare, potete non farla, o magari potete variare la salsina. Servite il polpettone ancora caldo, ma se dovesse avanzare, non è un problema, basta conservarlo in frigorifero e scaldarlo al momento del consumo. Accompagnate questo secondo piatto con un contorno a base di verdure, o patate e il pasto è pronto.