Un dolce tipico austriaco da servire a colazione: ecco cosa prepariamo

La ricetta tipica che vi proponiamo oggi arriva dall’Austria, andremo a vedere insieme come si preparano i kranz, perfetti per la colazione. I kranz sono delle brioche tipiche austriache che si preparano alternando uno strato di pasta sfoglia con uno di pasta brioche, ovviamente arricchiti da altri ingredienti che a breve vedremo. Se andate in Austria non potete non assaggiarli, li trovate caldi non solo in pasticceria, ma anche nei forni, nei bar, al mattino, ma non solo. Noi oggi proveremo a prepararli in casa, vediamo cosa occorre e come si preparano.
Kranz – INGREDIENTI
Ingredienti per 10 kranz:
- 150g di farina 0
- 150g di farina 00
- 3 cucchiai di latte
- 100g di burro
- 60g di zucchero
- 2 uova
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 10g di lievito di birra
- 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolari
- 100g di uvetta
- 50g di arancia candita
- 150g di marmellata di albicocca
- 1 bicchierino di rhum
- 1 bicchierino di succo d’arancia
- 1 uovo
- Granella di zucchero
Kranz – PREPARAZIONE
Andate ad unire le due tipologie di farina e mescolatele.
Ora prelevate 3 cucchiai del mix di farine e metteteli in una terrina.
Al centro fate la classica fontana e sbriciolateci nel centro il lievito e aggiungete 3 cucchiai di latte.
Impastate il tutto fino a formare un panetto.
Prendete questo panetto e immergetelo in una ciotola in cui bisogna mettere dell’acqua calda ma non bollente.
Lasciate l’impasto in acqua fino a quando non sale a galla. Salirà a galla dopo qualche minuto.
A questo punto, versate il resto della farina in un’impastatrice, o su di una spianatoia se volete impastare a mano. Fate un buco al centro e aggiungete lo zucchero, le uova e l’estratto di vaniglia.
Prendete dalla ciotola d’acqua calda il panetto e mettetelo al centro della fontana.
Impastate fino a quando tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati tra loro.
Quando l’impasto sarà omogeneo, aggiungete il burro tagliato a pezzetti, poco per volta.
Continuate ad impastare, il composto dovrà risultare ben incordato.
Ora formate una palla e mettetela in una ciotola, coprite con un canovacci asciutto e pulito e lasciate lievitare per 2 ore.
Trascorso questo tempo prendete la palla di pasta brioche, tagliatela in due parti e stendetela, dovrete ottenere due rettangoli, cercate di ottenere delle dimensioni simili al rettangolo di pasta sfoglia.
Prendete un rettangolo di pasta brioche, spennellatelo con dell’uovo sbattuto precedentemente e aggiungeteci l’uvetta, che dovete mettere precedentemente a macerare in rhum e succo di arancia.
Aggiungete sia l’uvetta macerata che l’arancia candita.
Coprite il rettangolo di pasta brioche con il rettangolo di pasta sfoglia.
Ricoprite la pasta sfoglia con la marmellata e coprite con l’altro rettangolo di pasta brioche, spennellate nuovamente con l’uovo sbattuto e metteteci sopra di nuovo l’uvetta e l’arancia.
Terminate con il rettangolo di pasta sfoglia.
Schiacciate bene tutti gli strati, in questo modo tutto aderirà bene.
Ora tagliate la preparazione a strisce, attorcigliate ogni striscia su se stessa, come se si volessero fare delle eliche, delle spirali.
Adagiate ogni kranz su della carta da forno in una leccarda.
Spennellate i kranz con dell’uovo sbattuto e aggiungete in superficie la granella di zucchero.
Cuocete i kranz in forno preriscaldato per 20 minuti a 180°C.
Quando saranno cotti, lasciateli raffreddare e poi serviteli.
Kranz – CONSIGLI
Questa preparazione può essere servita sia tiepida che fredda, e se dovessero avanzarvi basterà scalarli al momento del consumo. Potete anche variare la farcitura, ad esempio potete aggiungere frutta secca, frutta disidratata, gocce di cioccolato, o utilizzare un altro tipo di marmellata.