Home » Un primo piatto romano che non puoi non assaggiare: ecco cosa occorre

Un primo piatto romano che non puoi non assaggiare: ecco cosa occorre

Quando si pensa ai primi piatti tipici romani ci vengono subito in mente la carbonara, cacio e pepe, noi oggi prepareremo la gricia. La pasta alla gricia è un altro piatto simbolo della cucina tipica romana, spesso la se definisce come una amatriciana in  bianco, quindi stessi ingredienti, tranne la polpa di pomodoro. Preparare questo piatto è semplicissimo e velocissimo, perfetto in ogni occasione, anche se avete ospiti a pranzo o a cena, farete un figurone con pochissimi ingredienti e senza cucinare per ore. Vediamo insieme cosa occorre e come si prepara la gricia.

Pasta alla gricia – INGREDIENTI

Ingredienti per 4 persone:

  • 320g di spaghetti
  • 80g di guanciale in un’unica fetta
  • 40g di pecorino romano
  • Sale
  • Pepe

Pasta alla gricia – PREPARAZIONE

Come prima cosa mettete dell’acqua con il sale in una pentola e mettetela sul fuoco, servirà per cuocere la pasta.

Iniziate a grattugiare il pecorino e tagliate il guanciale a listarelle.

Quando l’acqua bolle calate la pasta e fatela cuocere.

Intanto in una padella calda mettete il guanciale, senza nessun grasso aggiuntivo, lo rilascerà stesso il guanciale.

Fate cuocere il guanciale bene su tutti i lati, diventerà croccantino.

Ora alzate i pezzi di guanciale dalla padella e metteteli in un piatto, ci serviranno successivamente.

Quando la pasta sarà al dente, scolatela direttamente nella padella con il grasso rilasciato dal guanciale e fatela saltare in padella.

Fuori dal fuoco unite anche il guanciale, il pecorino grattugiato, il pepe e mantecate il tutto, se è necessario aggiungete un pò di acqua di cottura della pasta.

La vostra pasta alla gricia è pronta per essere servita, ancora calda.

Pasta alla gricia – CONSIGLI

Noi oggi abbiamo suggerito l’utilizzo degli spaghetti, ma, volendo potete utilizzare qualsiasi tipologia di pasta, ad esempio anche i rigatoni si usano spesso, scegliete in base ai vostri gusti. Potete anche rivisitare questa ricetta rendendola più originale, ad esempio potete aggiungere della granella di pistacchi, pecorino a scaglie, insomma date libero sfogo alla vostra fantasia. Vi consigliamo di mangiarla al momento, quando è ancora calda.