Una ricetta emiliana con ingredienti poveri: ecco cosa prepariamo oggi

La ricetta tipica che abbiamo deciso di proporvi oggi è dell’Emilia Romagna, andremo a vedere insieme come si prepara la cipollata, una sorta di frittata di cipolle, ma più ricca. Questa è una ricetta davvero molto economica, dato che le cipolle costano pochissimo, come le uova, praticamente in casa tutti abbiamo entrambi gli ingredienti. Potete servire questo piatto sia come antipasto, che come aperitivo, o anche come secondo piatto, magari accompagnandola con del pane e delle verdure. Vediamo insieme cosa ci occorre e come si prepara.
Cipollata – INGREDIENTI
Ingredienti per 4 porzioni:
- 6 cipolle bianche
- 3 uova
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Mezzo bicchiere di brodo vegetale
- Mezzo bicchiere di latte
- 2 cucchiai di farina
- 15g di strutto
- Burro
- Sale
- Pepe
Cipollata – PREPARAZIONE
per preparare la cipollata, come prima cosa bisogna tagliate tutte le cipolle a fettine molto sottili e lavarle.
Poi, in una padella, fate sciogliere lo strutto, quando sarà ben sciolto andate ad aggiungere le cipolle, fatele cuocere a fiamma bassa, fino a quando non saranno ben cotte.
A questo punto aggiungete il mezzo bicchiere di vino e alzate un pò la fiamma per far evaporare l’alcool.
Dopo 5 minuti aggiungete anche il brodo e il latte.
Spolverizzate il tutto con la farina, aggiungete anche il sale e il pepe, mescolate bene e fate cuocere con un coperchio per circa 1 ora.
Trascorsa l’ora, togliete il coperchio e aggiungete le uova sbattute con il formaggio.
Imburrate una teglia e versateci dentro il composto.
Infornate a 180°C , e sfornate quando sarà ben dorata.
La vostra cipollata è pronta per essere tagliata e servita.
Cipollata – CONSIGLI
Potete servire la cipollata in diversi modi, ad esempio se utilizzate una teglia larga, la cipollata verrà sottile, quindi la potreste anche farcire con ciò che preferite, ad esempio prosciutto, formaggio, verdure, formaggio spalmabile, e avvolgerla come se fosse un involtino. Oppure, se usate una teglia più piccola e alta, potreste anche fare dei cubotti da servire come aperitivo, perfetti anche per un buffet.