Home » Una ricetta tipica genovese per mille ricette: ecco cosa occorre

Una ricetta tipica genovese per mille ricette: ecco cosa occorre

La ricetta tipica che abbiamo deciso di proporvi oggi la conoscono tutti, andremo a vedere come si prepara il pesto alla genovese fatto in casa. Tutti lo conoscono e tutti almeno una volta lo hanno mangiato, ma, a meno che non siate genovesi, siamo quasi certi che il pesco lo acquistate al supermercato. Ne esistono di diverti tipi, diverse marche, e per comodità lo si compra e lo si tiene in dispensa, quando non si sa cosa cucinare è utile, dato che basta cuocere un pò di pasta e il gioco è fatto. Noi oggi andremo a darvi la ricetta per prepararlo in casa, dato che è molto semplice e veloce, sentirete che sapore, tutt’altra storia rispetto a quello già pronto.

Pesto alla genovese – INGREDIENTI

  • Aglio privato dell’anima
  • Pinoli
  • Basilico a foglia piccola
  • Olio
  • Sale
  • Pecorino fiore sardo
  • Parmigiano stagionato 24 mesi

Pesto alla genovese – PREPARAZIONE

Come prima cosa, per preparare il pesto alla genovese, dovete pestare nel mortaio i pinoli con l’aglio privato dell’anima, dovete ottenere un composto farinoso.

A questo punto aggiungete le foglie di basilico e continuate a pestare.

Ora aggiungete anche un pizzico di sale, ma senza esagerare. Lavorate il composto con movimenti rotatori e cambiate verso di tanto in tanto fino a creare una crema.

A questo punto unite anche il parmigiano il pecorino.

Aggiungete l’olio a filo e mescolate con un cucchiaio.

Ecco pronto il vostro pesto alla genovese.

Pesto alla genovese – CONSIGLI

La ricetta originale del pesto prevede l’utilizzo del mortaio, ma non tutti lo hanno in casa, quindi, potete anche utilizzare un mixer. In commercio è possibile trovare anche il pesto senz’aglio, voi se lo volete senza basta non utilizzarlo. Il pesto alla genovese non è utilizzato solo per condire la pasta, ma è perfetto anche per degli antipastini, o per insaporire delle verdure, come le patate lesse, ottimo anche sulla pizza, o con i pomodorini, insomma, potete utilizzarlo in tantissimi modi differenti e sarà sempre buonissimo.

 

 

 

 

 

Preparazione Pesto alla genovese – Fase 5
5
Pestate ancora il composto ottenuto con il pestello per ottenere una salsa omogenea, unendo altro olio. Il vostro pesto alla genovese è pronto per condire paste, lasagne e gnocchi, a vostro piacimento