Hai la moneta con Dante? Il suo valore lascia tutti senza parole: “Assurdo!”

Avete mai visto Dante Alighieri su una moneta? Ecco, questo significa che non si fa abbastanza attenzione a quelle che sono le monete che si maneggiano ogni giorno. Infatti ce ne sono alcune di grande valore e molto particolari, che i collezionisti non vedono l’ora di possedere. Ma qual è la moneta con Dante Alighieri?
Caratteristiche moneta Dante Alighieri
Tra le monete di valore italiane che vengono sempre cercate dai collezionisti, spunta quella di Dante Alighieri. È un 2 Euro coniato nel 2015 in onore del 750° anniversario dalla sua nascita per dare evidenza a quello che è il poeta e autore più celebre conosciuto in ogni parte del mondo.
L’uomo che ha fatto conoscere l’inferno – il purgatorio e il paradiso in maniera dettagliata si ritrova dentro una moneta da 2 Euro che oggi è molto desiderata dai collezionisti che la cercano ovunque.
Su uno dei lati si trova il particolare del dipinto Allegoria della Divina Commedia che è stato realizzato nel 1465 da Domenico Michelino che oggi si trova all’interno della Cattedrale Santa Maria del Fiore a Firenze. Il dipinto è molto bello e particolare e rappresenta il poeta con la Divina Commedia tra le mani e il Purgatorio alle spalle. Tra la montagna e il viso dello scrittore si trova un monogramma che rappresenta la Repubblica Italiana, poi si trova il simbolo della Zecca e la scritta con nome e cognome dello scrittore.
Se si guarda in basso, questa moneta da 2 Euro riporta le iniziali dell’autrice che è Silvia Petrassi con le date 1265 – 2015. Ci si sposta al bordo esterno dove ci sono le 12 stelle a cinque punte rappresentando gli Stati Membri dell’Unione Europea.
È una moneta che si può trovare in tasca mentre si fa la spesa? Sì perché è stata messa ufficialmente in circolazione il 26 giugno 2015 e in ogni caso rappresenta una moneta preziosa per la collezione degli esperti.
Valore moneta Dante Alighieri
Per conoscere il valore della moneta Dante Alighieri da due euro basterà rivolgersi ai professionisti del settore. È bene indicare che ad oggi il suo valore è per lo più simbolico: una moneta da collezione da avere in casa tra quelle di grande pregio.
A livello economico ad oggi non ha un valore molto alto, infatti in ottimo stato di conservazione e con tutti i requisiti richiesti non supera i 3 Euro.
Ma non è l’unica moneta commemorativa da 2 Euro ad avere solo un valore simbolico, basta pensare che quella per il 200° anniversario dalla nascita di Camillo Benso di Cavour coniata nel 2010 ha raggiunto un valore per i collezionisti di Euro 3,31 – sempre in ottimo stato di conservazione e con tutti i requisiti che possono essere richiesti.
Giovanni Pascoli anche ha una moneta commemorativa da 2 Euro che è stata coniata nel 2012 in occasione dei 100 anni dalla sua scomparsa e per i collezionisti ha un grande valore affettivo. Purtroppo però non verrà pagata più di 2,75 Euro al pezzo. Insomma, questi due Euro sono molto pregiati ma non il loro valore di vendita.