Home » Piante che seccano: attenzione a questi tre errori

Piante che seccano: attenzione a questi tre errori

Nel mondo del giardinaggio e della coltivazione uno dei più grandi “crucci” è quello relativo alle piante che in maniera a volte appartemente inspiegaible ai più vanno incontro all’essiccazione, uno dei sintomi che può portare alla prematura morte del vegetale. Spesso questo fattore determina il successo di una coltivazione anche se non è sempre facilissimo determinare da cosa è causata.
E’ bene ricordare che il mondo “verde” è rappresentato da forme di vita complesse, e necessita di un equilibrio che ogni tipo di pianta necessita per completare il ciclo vitale.
L’appassimento di una pianta è qualcosa di puramente genetico, una sorta di manifesto che qualcosa non va, ecco quali sono le principali cause che possono portare una pianta a seccarsi:

Piante che seccano – Irrigazione errata

Siamo istintivamente portati a percepire l’essicazione come una mancanza di idratazione: fin da piccoli infatti sappiamo che le piante necessitano principalmente di acqua e sole per sopravivvere ma indiffernetemente dal tipo di pianta in questione è fondamentale sia trovare un equilibrio nella quantità di acqua e luce da dedicarvi. Sono in molti ad aver optato per il sistema di irrigazione denominato goccia a goccia, ossia quello che meglio “simula” il naturale processo della pioggia. Un’errata irrigazione delle nostre piante, così come una troppo intensa, può effettivamente portare all’essiccazione anche a causa del ristagno, ossia quando l’acqua non riesce ad essere correttamente assimilata dal terreno e dalla pianta stessa. L’acqua “prevale” sull’aria e se ne prende il posto, questo provoca il deterioramento.

Piante che seccano – Concimazione

Anche un’intensa ed errata concimazione può fortemente influire sullo stato di salute della pianta in questione, perchè questa, indifferentemente dal tipo, influisce sulla quantità di azoto nel terreno e quindi ad una possibile intossicazione della forma di vita presente. L’essicazione è uno dei sintomi frequenti quando il pH (ossia il grado di acidità del terreno), che solitamente viene anticipata da un cambio di colore delle foglie. Una concimazione non effettuata in maniera congrua con la tipologia di vegetale porta ad una sorta di scompenso e quindi un indebolimento generale. Qualora i processo di essicazione risulti già attivo, cambiare terreno della pianta in questione potrebbe rappresentare una soluzione.

Funghi e insetti

Ogni tipologia di pianta ha i propri specifici “nemici” naturali, che possono essere sia insetti che funghi, che possono “approfittare” di una delle situazioni già messe in conto, ossia troppa luce e irrigazione e concimazione effettuata in maniera non corretta. E’ sempre bene valutare con attenzione il tipo di rimedio per combattere il proliferare di crescita fungina ed eventuali parassiti, agendo per tempo e scegliendo accuratamente l’eventuale rimedio chimico.