La bella stagione ha portato con sé un frutto tipico del momento, che proprio in questo periodo possiamo trovare in vendita in ampie casse al mercato o al reparto ortofrutticolo del nostro supermercato di fiducia: l’albicocca. Le albicocche sono frutti molto dolci e prelibati, con una buccia dotata di una sottile peluria, che si aprono in due per prelevare il grosso nocciolo e poi essere gustate. Le albicocche si prestano a molte preparazioni di dolci in cucina come torte o marmellate. Le albicocche hanno anche molte proprietà benefiche per la salute. In particolare, se sono secche possono avere davvero effetti incredibili sul benessere dell’organismo. Mangiare albicocche secche: cosa succede al nostro corpo? Lo scopriamo subito in questo interessante articolo.
Leggi anche:
Le albicocche secche
Il caldo ci mette di fronte alla necessità di reperire alimenti ricchi di sali minerali utili a reintegrare quelli che perdiamo con l’abbondante sudorazione. Allo stesso modo abbiamo bisogno di cibi leggeri e facili da conservare, non deperibili per intenderci. L’albicocca è perfetta per questi scopi. il frutto fa parte della famiglia del pesco e del ciliegio, ha origini orientali ed è stato importato in Europa dagli Arabi. Quando essiccate, le albicocche si rivelano portentose se assunte. Le albicocche secche hanno un alto contenuto di fibre, utile per il corretto ripristino del transito intestinale e della motilità e per evitare problemi di stitichezza. Le albicocche secche aiutano a far scendere il livello degli zuccheri nel sangue e abbassano al contempo il colesterolo. Le albicocche secche sono ricche di vitamine A e C, aiutano a fortificare il sistema immunitario, fanno bene alle ossa, tonificano i muscoli. Le albicocche secche contengono sostanze come i caroteni, utili per la produzione della melanina, sostanza che infonde la pigmentazione alla pelle e la scherma dalla nociva azione dei raggi solari UV. Le albicocche secche sono frutti ideali per chi è a dieta: sono povere di calorie e perfette come spuntino anti fame.
Caratteristiche delle albicocche secche
Le albicocche diventano secche tramite un processo di essiccazione che prevede la disidratazione del frutto. L’acqua presente naturalmente nelle albicocche viene quindi del tutto eliminata. Il processo però non è invasivo e lascia intatte le proprietà nutrizionali dell’albicocca. Resteranno dunque presenti in essa importanti nutrienti come i sali minerali come il fosforo e il magnesio e le vitamine A e C.
Come mangiare le albicocche secche
Come mangiare le albicocche secche? Questi frutti possono essere integrati nella dieta in tanti modi diversi. Possono essere ad esempio ideali come spuntini spezza fame da riservare alla merenda di metà mattinata o a quella di metà pomeriggio, in sostituzione magari di snack calorici pericolosi per la linea di chi vuole mantenersi in forma. Le albicocche secche si possono gustare dopo lo sport oppure possono arricchire una colazione, quando sono unite a una tazza di latte o ai cereali. Certamente possiamo usare le albicocche secche anche per cucinare dei particolari e invitanti biscotti da offrire ai nostri ospiti all’ora del tè.