Cosa succede a chi mangia cibo ammuffito? La risposta è incredibile

Mangiare cibo ammuffito non è certamente una cosa da fare ma potrebbe anche capitare. Senza rendercene conto magari potremmo mettere nella pentola della pasta che è stata lasciata aperta per un po troppo tempo o magari potremmo mangiare del cibo andato a male. Bisogna sempre stare molto attenti a cosa mangiamo ma soprattutto bisogna sapere quali possono essere le conseguenze.
Per questo motivo in questo articolo vediamo un vero e proprio approfondimento su cosa succede a chi mangia cibo ammuffito. Come abbiamo già sottolineato è una cosa che non accade spesso, per fortuna, ma potrebbe sempre capitare. Ecco il motivo per il quale dobbiamo comunque sapere quali sono le conseguenze alle quali vanno incontro la nostra salute ed il nostro organismo.
Muffa sugli alimenti
Non è raro che si possa trovare della muffa sul cibo che stiamo per mangiare. Può accadere magari sulla carne ma anche sulla frutta e su diversi formaggi. Alcuni addirittura vengono prodotti proprio con aggiunta di muffa. Attenzione però anche ai prodotti da forno e soprattutto alle verdure.
Per prevenire questo problema dobbiamo sempre conservare i cibi alle giuste temperature. La muffa infatti si sviluppa quando le temperature sono superiori ai 15 gradi ma inferiori ai 30 gradi. Resta comunque sottinteso che si può facilmente trovare anche sui prodotti da frigorifero. Andiamo dunque a vedere a cosa dobbiamo prestare attenzione nel caso in cui dovessimo mangiare cibo ammuffito.
Cibo con la muffa: conseguenze
Innanzi tutto dobbiamo dire che tutte le muffe appartengono al regno dei funghi e, come abbiamo già sottolineato, alcune di esse vengono utilizzate tantissimo proprio in ambito alimentare proprio per la preparazione dei cibi. Ad esempio è grazie alla lavorazione del lievito che possiamo avere il pane ma anche tantissimi altri alimenti.
Esistono anche prodotti molto famosi come il gorgonzola o il formaggio francese Roquefort che sono proprio a base di muffa. Anche in campo medico quest’ultima viene utilizzata. La penicillina, ad esempio, è proprio una muffa. Ma stiamo parlando di “muffe amiche”, come si suol dire, e non sono dannose per la salute.
Alcune però possono portare gravi danni al nostro organismo e per questo motivo dobbiamo anche sapere cosa può accadere. Vediamo dunque quali possono essere le più facili da trovare sui nostri cibi. Partiamo dall’Aspergillus che attacca spesso la frutta secca ma anche frutta e cereali. Le verdure, ad esempio, possono spesso essere contaminate proprio da questo tipo di muffa.
Abbiamo anche la Botrytis cinerea che comporta una vera e propria degenerazione della frutta e della verdura. Questa si attacca nel vero senso della parola ad uva, fragole e cipolle ma anche ad aglio e pomodori. Infine il Cladosporium herbarium potrebbe attaccare tutti i nostri cibi da frigorifero.
Cosa succede se mangi la muffa
Molte volte nel caso in cui dovessimo mangiare muffa potrebbe non portare a delle gravi conseguenze ma possono esserci degli eventi particolari in cui il nostro organismo potrebbe anche essere danneggiato. Dobbiamo fare molta attenzione, per esempio, alle salse che se vengono colpite dalla muffa possono diventare molto pericolosi.
Se dovessimo venire a contatto accidentalmente con un cibo contaminato il consiglio è quello di contattare subito un medico di fiducia per sapere immediatamente come comportarsi e cosa fare. Le conseguenze sono molto soggettive da individuo ad individuo e per questo motivo è difficile dare una risposta più significativa alla domanda principale.