In pochi conoscono questi tre rimedi naturali per le contusioni

Nella terminologia medica la contusione è la reazione di un corpo a seguito di un contatto diretto di una certa entità ma senza alcuna conseguenza diretta sul corpo in termini di rottura del tessuto: in termini blandi il livido, che può essere dovuto ad un urto. La contusione resta tale per l’appunto quando non c’è perdita esterna di sangue, che comunque avviene sotto la pelle.
Ogni tipo di contusione è solitamente la conseguenza di compressione o schiacciamento dei tessuti molli sottocutanei.
I tipi di contusioni
Nel gergo medico il cosiddetto “livido” è chiamato ecchimosi, identificabile dalla colorazione viola-bluastra dell’area interessata. Questa si manifesta quando vi è stato un urto di entità non troppo accentuata che ha causato la rottura dei capillari.
Più grave quando questo l’urto o la caduta provoca un ematoma, che si manifesta in modo simile al livido ma più vistoso (anche in termini di gonfiore) dell’ecchimosi. La colorazione dell’area interessata è infatti tendenzialmente più scura e dolorosa, dovuta non solo alla rottura dei capillari ma anche al danneggiamento di piccoli vasi sanguigni.
Il grado più grave di contusione è causata da un lungo periodo di pressione di una determinata zona, che causa il mancato afflusso di sangue, che può portare alla necrosi, ossia la vera e propria morte cellulare della zona.
I rimedi per le contusioni
Quelle di lieve e media entità solitamente non necessitano di una cura particolare: in genere basta attendere qualche giorno e il livido/ematoma viene assorbito, anche se esistono svariati modi che vanno dall’applicazione immediata di impacchi freddi fino all’uso di medicine, anche se in molti preferiscono rimedi naturali.
- L’olio d’oliva ad esempio è tra i rimedi casalinghi efficaci per accelerare il processo di assorbimento dell’ematoma, grazie all’oleocantale, che è in grado di prevenire lo sviluppo degli enzimi pro-infiammatori, permettendo così una sensazione di sollievo se applicato in modo costante sulla zona interessata.
- Anche il gel che è presente nella pianta dell’aloe vera può essere molto utile per alleviare il dolore dell’ematoma, sopratutto se l’impacco viene tenuto a una temperatura bassa.
- Il potere antinfiammatorio dell’estratto di vaniglia, presente in molti medicinali sviluppati per le contusioni, è molto efficace anche se “realizzato in casa”.