Hai mai visto un euro così? Il suo valore è altissimo

L’Euro ha decisamente “scombussolato” le abutidini economiche di pressochè ogni paese utilizzatore della moneta unica: a partire dal 2002 infatti gran parte dei paesi europei ha visto le proprie valute storice essere rimpiazzate dall’Euro, dotato di valori totalmente differenti sia nelle monete che nelle banconote. Dopo diverso tempo di “abitudine”, l’Euro oggi accomuna i suddetti paesi ed è parte oramai della cultura occidentale europea, anche se in molti tutt’ora “colpevolizzano” il suo arrivo come conseguenza di un impoverimento generale.
Euro rari
Dal punto di vista collezionistico tuttavia la nuova moneta ha indubbiamente fornito un cospicuo numero di nuovi esemplari da studiare e collezionare, anche perchè ogni paese presenta delle versioni estetiche uniche in una delle facce di ogni singola moneta.
Abbiamo già discusso di monete commemorative come i 2 euro Grace Kelly, oggi ci soffermiamo invece sulle monete che sono state realizzate per la normale circolazione ma per svariati motivi sono più rari di altri e che quindi possono valere molto di più rispetto al valore nominale.
Quali sono?
Generalmente fanno parte di questa categoria quelle coniate dai paesi che hanno adottato “tardi” la moneta unica oppure quelli che per diverse ragioni, non hanno una produzione monetaria elevata. La moneta da 1 euro di Malta ad esempio (eccezion fatta per le annate 2008 e 2016), se in ottime condizioni valgono anche fino a 10-12 euro.
Un altro esempio è quello relativo ad alcune monete da 1 euro realizzate dal Principato di Monaco del 2007, con la raffigurazione del profilo del principe Alberto.
Già poco diffusa, quella con l'”errore” di non presentare i segni della Zecca accanto all’anno di coniatura rende questa particolare versione particolarmente rara: se mantenuta in eccellenti condizioni il valore si aggira tra i 300 e i 350 euro.
Dei 100000 esemplari coniati in quell’anno, solo 2991 sono entrati in circolazione mentre i restanti 97009 sono stati ritirati prima del tempo per essere distrutti. Ecco perchè sono così rari da trovare.