Home » Trova il toro su questa moneta e guadagni tantissimi soldi

Trova il toro su questa moneta e guadagni tantissimi soldi

Il numero di monete circolanti in giro per l’Europa è aumentato a dismisura dall’introduzione dell’Euro, valuta che ha preso il posto della maggior parte di quelle “locali” dei paesi membri dell’Unione Europea (con l’aggiunta di alcuni paesi che non ne fanno parte ma che utilizzano comunque la moneta unica). Questo perchè ogni nazione ha “personalizzato” ogni taglio di ogno moneta con delle raffigurazioni uniche, che talvolta sono state oggetto di restyling, non contando le monete commemorative realizzate a cadenza quasi regolare.

Moneta con il Toro

Anche la Grecia è membro dell’Unione Europea, ed ha provveduto ad introdurre l’Euro al posto della Dracma, la valuta storica della penisola ellenica a partire dal 2002, medesimo anno dell’Italia.
La moneta da 2 euro prodotta in Grecia reca su una delle superfici un toro, rappresentazione di un mosaico del III secolo presente a Sparta, che raffigura per l’appunto la “versione” taurina di Zeus, che secondo la mitologia greca, sedusse la giovane Europa, una delle tante “conquiste” del capo degli dei olimpici.

Realizzata dall’incisore Georgios Stamatopoulos, è tutt’ora presente su tutte le monete da 2 euro.

moneta toro grecia

Quanto vale?

Alcune specifiche versioni di questa moneta sono molto interessanti dal punto di vista numismatico. In molte monete di questa tipologia è presentre una S in una delle stelle, per “segnalare” la realizzazione da parte della Zecca della Finlandia, che nel 2002 fu adibita alla produzione anche delle monete greche. Queste non hanno un valore maggiorato, mentre le monete da 2 euro di questo tipo realizzate nel 2004 possono arrivare a valere fino a 70 € cadauna, se in condizioni Fior di Conio. La seconda serie, nata nel 2007 presenta delle lievi differenze estetiche presenti sopratutto dalla “faccia” dov’è presente la scritta “2 euro”.

Proprio la versione del 2007 se in ottime condizioni vale fino a 50 € a pezzo, proprio per il numero minore di esemplari prodotti rispetto alle altre annate.