Vecchi gettoni telefonici SIP: ecco quanto valgono

I gettoni telefonici sono per le nuove generazioni percepiti come una sorta di “cimelio” d’antiquariato, anche se in realtà fino a pochi decenni fa erano considerati la normalità per effettuare una telefonata quando ci si trovava all’aperto. Per buona parte del 20esimo secolo infatti i gettoni telefonici, acquistabili nei bar e ricevitorie, sono stati il modo più intuitivo e comodo per usufruire delle cabine telefoniche, prima del grande avvento delle schede telefoniche.
Gettoni telefonici
Se le schede telefoniche sono considerabili una sorta di “reperto” del recente passato (diffuse dagli anni 80 fino al “boom” della telefonia mobile), per i gettoni il discorso è diverso e maggiormente diversificato: il primissimo gettone creato nel nostro paese su quello realizzato presso la fiera della Stipel, l’antesignana della Sip e della Tim, nel 1927, in un numero di pezzi non elevatissimo. Ad oggi questo può valere tra 60 e 85 euro, se in ottime condizioni.
I gettoni a numerazione
A partire dagli anni 70 vennero coniati i gettoni a numerazione. Questi possono avere diverso valore a seconda del numero su di essi impresso. Il gettone telefonico con la numerazione 7905 fu coniato nel 1979. Se in ottimo stato di conservazione può valere fino a 15 euro. Il gettone telefonico 7607, se ben tenuto nel corso degli anni, può avere un valore compreso tra i 10 e i 30 euro. Il gettoni telefonici che recano impressa la numerazione 7704, se ben tenuti possono valere 50 euro ciascuno. I gettoni telefonici con la numerazione 7304, in stato di conservazione perfetto, possono valere sui 60 euro.
Diffusi fino agli anni 90, e poi progressivamente abbandonati, visto che anche le cabine telefoniche più recenti “accettavano” solo le schede telefoniche, altro oggetto di collezionismo.
Non si parla quindi di cifre elevatissime, visto che non sono equiparabili alle monete in senso stretto anche se esattamente come per queste ultime eventuali e generalmente rari difetti di conio possono contribuire ad aumentare il valore di un singolo esemplare fino anche a 8-10 volte.