Case a 1 euro: le tre città italiane dove trovarle

Il fenomeno della spopolazione è sempre più frequente, sia nelle grandi città che nelle piccole realtà, solitamente vanno incontro ad fenomeno dell’emigrazione di massa per motivazioni spesso legati alla mancanza di lavoro o di attrattiva, o ad un connubio tra più fattori.

Contesti di crisi come ad esempio creati dal Covid o dalla scarsità di lavoro generale “costringe” sempre più persone verso altri lidi, anche se quello dell’emigrazione è un fenomeno diffuso praticamente da quando esiste la civiltà. Anche in Italia si è assiste tuttora a questa situazione che ha avuto ovviamente un “boom” nell’immediato secondo dopoguerra con l’emigrazione di svariati strati sociali della popolazione, prevalentemente contadine, verso le grandi città che arrivavano dai borghi.

Da qualche anno si sta diffondendo la politica delle “case a 1 euro“, ossia appartamenti offerti alla cifra simbolica di un solo euro per incentivare il non abbandono di comuni e piccole città.
Ecco alcuni esempi.

Salemi

Il primo borgo che ha deciso di sfruttare questa iniziativa è Salemi, in provincia di Trapani. Si tratta di un borgo molto caratteristico e conosciuto dell’isola che alcuni decenni fa fu colpita da un terremoto che ha portato la spopolazione e l’abbandono di case anche antiche. Salemi ha fatto da apripista e ancora oggi l’amministrazione fornisce numerose case che vanno ovviamente ristrutturate ma che possono essere acquistate a 1 euro.

Sambuca

Pochi anni dopo Salemi, anche Sambuca, altro comune siciliano, nell’agrigentino che ha deciso di puntare molto su questa iniziativa che ha dato grande risonanza mediati, al punto da essere citata anche presso la stampa internazionale come la CNN: svariate decine di case abbandonate sono state già “prese” da parte di italiani e stranieri ma ne esistono ancora in grande quantità.

Montiericase a 1 euro

A Montieri, in Toscana, l’amministrazione fa da intermediario tra acquirenti e tutte le spese notarili per l’acquisto e la ristrutturazione di numerose abitazioni fatiscenti ed abbandonate. Si tratta di una località suggestiva, prevalentemente boscosa che ha già attratto numerosi investitori e curiosi.