Hai le 10 Lire del 1951? Ecco l’incredibile valore

La moneta da 10 lire ha accompagnato tutta la storia del nostro paese, fin dalla creazione dell’Unità d’Italia fino alla dismissione della lira stessa, avvenuta in maniera definitiva nel 2002: il “taglio” maggiormente conosciuto ed utilizzato è quello recante la “spiga”, ossia quella realizzata dal secondo dopoguerra ed in circolazione fino al nuovo millennio.
Abbiamo già discusso della prima 10 lire in assoluto, realizzata proprio nell’anno dell’unificazione italiana, che se in condizioni perfette, data l’estrema rarità, vale diverse migliaia di euro.
10 lire “Spiga”
La 10 lire è stata realizzata in diverse forme anche nel periodo coloniale e durante il ventennio, anche se la più comune per diffusione è quella con le due Spighe, come accennato, che è stata molto utilizzata almeno fino agli anni 80, quando a causa dell’inflazione è diventa una moneta dal valore troppo ridotto per essere realmente considerato. Nonostante ciò, nonostante le tirature limitate, la 10 lire Spiga è stata prodotta fino a pochi anni prima dell’arrivo dell’Euro, ecco perchè ne esistono ancora molte in giro per il paese.
Quanto vale una 10 Lire del 1951?
La 10 lire Spiga non è la prima dell Repubblica Italiana: una delle prime monete dalla nuova legislazione è la cosiddetta “Olivo”, prodotta dal 1946 al 1950, mentre l’anno dopo fu sostituita proprio dall’ultima versione. A dispetto di altre monete il primo anno di coniatura, una moneta del 1951 in condizioni Fior di Conio non supera la valutazione di 25 euro, che resta costante fino agli esemplari del 1954, che se in caso di condizioni perfette, riesce a sfiorare i 100 €. La disparità di valore a parità di condizioni è dovuta alla minore tiratura.