Postepay, brutta novità: ecco cosa non si potrà più fare

La carta Postepay è la carta prepagata/ricaricabile basata su circuito Visa o Mastercard più diffusa del nostro paese, conquistando una clientela sempre maggiore nel corso degli anni grazie anche sopratutto ad una certa facilità e duttilità di utilizzo. Per poterla ricaricare è sufficiente recarsi presso un ufficio postale o una ricevitoria abilitata oppure, nel caso della Evolution, anche attraverso bonifico bancario.

Per tutte le carte del “gruppo” Postepay è inoltre possibile “scambiare” denaro attraverso l’app ufficiale attraverso la rubrica presente sullo smartphone.

Cosa non sarà più possibile fare?

Anche le carte Postepay devono adeguarsi ai nuovi regolamenti decisi e ufficializzati sia dall’Unione Europea che prevedono controlli più stringenti in fatto di sicurezza dei pagamenti online.
Questa tipologia di carte infatti è spesso bersaglio di truffe online ed in generale l’e-commerce non è privo di venditori privi di scrupoli. Ecco perchè da qualche mese potrebbe essere non più automatico il pagamento presso alcuni store digitali, a causa dei sistemi di sicurezza Web già attivi da diversi mesi: in sostanza in fase di pagamento, il sistema di protezione fornirà un codice inviato tramite SMS al numero associato alla carta.

postepay truffa

Postepay digitale

Oltre che nelle versioni “fisiche”, Postepay ha da poco realizzato una versione esclusivamente digitale della Postepay, denominata per l’appunto Postepay Digital che ha costi azzerati ma che può essere comunque richiesta nella versione fisica, come tra l’altro specificato attraverso il sito ufficiale.

Questa sorta di alternativa è stata creata per rispondere ad un sempre maggiore numero di carte esclusivamente digitali, che presentano le perculiarità della versione fisica, e sfruttando principalmente l’app associata.