La Postepay non funziona in questi orari: incredibile, ecco quando

La Postepay resta probabilmente la carta ricaricata/prepagata più diffusa e conosciuta in Italia, nonchè la “capostipite” del genere, che ha anticipato l’avvento che è sempre più costante e presente della moneta elettronica che al netto di un po’ di “ostracismo” dovuto ad un fattore anche culturale, ha sicuramente contribuito a rendere diffuso questo mezzo per permettere i pagamenti elettronici, anche online.
Evoluzione Postepay
Nata nel 2003 nella sua versione “base”, ossia quella gialla senza costi se non quelli di ricarica e prelievo, la Postepay è divenuta da semplice carta prepagata utile per apporcciarsi agli acquisti online, e nel corso del tempo la “famiglia” si è allargata con altre versioni come la Evolution, che presenta le medesime funzioni della “base” con in aggiunta la possibilità di effettuare e ricevere bonifici attraverso l’IBAN associato. Nel 2018 nasce Postepay S.P.A, che riunisce gran parte del prodotti a stampo telefonico e telematico (come anche Postemobile), e da diversi anni attraverso l’app omonima disponibile per smartphone e tablet è possibile gestire svariate operazioni un tempo permesse solo ai portali delle banche, come muovere cifre di denaro da una carta all’altra, effettuare ricariche oltre che controllare il saldo. L’app quindi permette l’evoluzione dei prodotti Postepay in un mercato sempre più saturo.
Perchè non funziona ad alcuni orari?
Tuttavia gli utenti Postepay hanno palesato più volte l’impossibilità di effettuare operazioni sia tramite ATM che attraverso la già citata app, così come anche attraverso il sito internet che a determinati orari può presentare il seguente errore: “Servizio temporaneamente non disponibile o stiamo spiacenti , ma per motivi tecnici l’operazione non può essere momentaneamente eseguita) ma anche in maniera ancora più tangibile. Un errore di simile fattura può venire presentato anche attraverso gli ATM.
Il circuito delle Poste Italiane, sfruttato dai servizi relativi alla PostePay ma non solo, è spesso impegnato nella manutenzione e nell’aggiornamento della gestione dei servizi, che solitamente si manifesta 2.00 – 4.00 il 2° giorno lavorativo della settimana, mentre il resto dei giorni solitamente questo avviene per 10 minuti, a partire dalle 2 di notte.