Se trovi l’Uomo Vitruviano su questa moneta diventi ricco: FOTO

La moneta da 1 euro è una delle più riconoscibili e diffuse in assoluto, sia per la fattura “bimetallica” ma anche perchè in un certo senso simboleggia l’intera moneta unica nel nostro paese, che oramai è diffusa in oltre 20 stati che hanno deciso di adottarla, esattamente come l’Italia che aderito fin dai primi anni all’Euro, divenuta moneta ufficiale a partire dal 2002.
1 euro “Uomo vitruviano”
La moneta da 1 euro italiana raffigura il celebre disegno di Leonardo Da Vinci sviluppato alla fine del Cinquecento, ossia l’Uomo Vitruviano.
Per l’occasione fu l’allora Ministro dell’Economia Carlo Azeglio Ciampi a scegliere la raffigurazione per la moneta da 1 euro, mentre per tutti gli altri formati si procedette, a fine anni 90, attraverso una votazione cittadina, attraverso il programma Domenica In. Ciampi decise per l’Uomo Vitruviano sia perchè simbolo del Rinascimento italiano, ma anche in funzione simbolica, dato che l’opera raffigura “l’uomo come “misura di tutte le cose”.
Quanto vale?
E’ molto comune come moneta quindi è piuttosto difficile trovare esemplari realmente interessanti che valgono oltre il valore nominale. Tuttavia gli esemplari del 2oo4 e 2005, e quelli a partire del 2014 sono stati realizzati in quantità molto minori delle altre annate, quindi tendenzialmente, se tenuti in condizioni paragonabili al nuovo (ossia Fior di Conio) possono valere fino a 10 euro.
Questo valore aumenta di molto quando un esemplare presenta una particolarità, dovuta solitamente ad un errore di conio, come una sigla mancante, oppure un difetto di fabbrica a renderlo unico. Alcune monete da 1 euro infatti hanno alcune “mancanze” come la sigla dell’incisore oppure l’anno di coniatura che appare totalmente o parzialmente assente.
In questo caso la moneta diventa pressochè unica, anche se è solitamente acquisisce un valore importante solo se in ottime condizioni. In questi casi l’esemplare può valere anche svariate centinaia di euro, sopratutto se fa parte delle annate citate poco sopra.