Home » “Non pagare queste bollette!”: ecco il motivo, attenzione

“Non pagare queste bollette!”: ecco il motivo, attenzione

Bonus bollette non pagare bollette 2022

Per tutti i cittadini pagare le bollette, ossia le fatture relative ad un particolare servizio, sopratutto se considerato “primario”, come energia, acqua e gas, spesso viene naturale al netto delle dimenticanze: sono ben noti i rischi di eventuali ritardi o pagamenti mancati. Solitamente infatti dopo i solleciti arrivano delle vere e proprie “stangate ” in termini di somme aggiuntive da pagare oltre ad aggiungersi la sospensione del servizio. Ma non sempre è consigliabile pagare le bollette, ecco perché.

Quando non pagare le bollette?

Esiste un termine temporale definito “prescrizione”, ossia quando chi fornisce il servizio non può legalmente più richiedere di pagare una fornitura energetica o di qualsiasi altra tipologia. La legge italiana diversifica questo fattore in maniera non sempre chiarissima perciò di base si tende a conservare tutto e pagare senza troppi pensieri, anche quando in realtà è passato abbastanza tempo da far “scattare” la prescrizione.
La domanda più spontanea e ovvia è relativa alla prescrizione di queste forniture, quando questa è considerata attiva: il termine stesso definisce un limite, oltre il quale il fornitore non può più chiedere alcun pagamento al cliente, cancellando quindi in maniera definitiva il debito, anche se è bene ricordare che per poter “scattare” la prescrizione, il cliente non deve aver ricevuto alcun sollecito di pagamento o messa in mora.

Luce, gas e acqua

La legge di bilancio del 2018 ha ridotto da 5 a 2 anni il termine di prescrizione, anche se è opportuno ricordare che per quanto riguarda le forniture di energia elettrica tutte le fatture emesse prima del 2 marzo 2018, la prescrizione resta di 5 anni, mentre tutte quelle emesse successivamente valgono i 2 anni, idem dicasi per i conguagli.

Situazione quasi analoga per le fatture dell’acqua e gas, stavolta la prescrizione di 5 anni si applica fino al 1° gennaio 2019, dal 2° gennaio vale quella dei 2.

Nessun cambiamento per quanto riguarda le bollette del telefono che resta di 5 anni.

pagare bollette