Home » INPS, la novità spiazza tutti: ecco cosa sta succedendo

INPS, la novità spiazza tutti: ecco cosa sta succedendo

inps 2022

L’INPS, ossia il principale ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano andrà incontro ad un netto cambiamento per quanto riguarda la fruibilità dei propri servizi telematici: a partire dal prossimo 30 settembre i Pin identificativi, formati da 8 cifre, non saranno più utilizzati per accedere al portale telematico dell’INPS.

Gli utenti che hanno deciso di iscriversi al portale dell’ente previdenziale italiano dallo scorso ottobre non hanno ricevuto il Pin che sarà ufficialmente dismesso nelle prossime settimane: l’intenzione è infatti di sostituire il Pin con lo Spid, Cie o Cns.

Delega

In seguito alla pubblicazione della circolare numero 127, l’INPS ha reso noto che dal 16 agosto 2021 sarà possibile delegare un’altra persona per la fruizione dei servizi INPS, così da rendere possibile ai vari tutori, i curatori e amministratori di sostegno di occuparsi di questi servizi. Il pin continuerà ad essere attivo solo per chi è a tutela ed i minori. L’intera circolare è disponibile sul sito web ufficiale, con tutte le istruzioni annesse.

Niente più Pin

Al posto del Pin, INPS utilizzerà come detto servizi di riconoscimento di identità digitale per permettere l’accesso agli utenti, concretamente una email e un numero di telefono. Per ottenere l’identità digitale è possibile rivolgersi ad uno dei numerosi provider dedicati, come Aruba, Poste italiane, In.Te.Sa., Infocert, Lepida, Namirial, Register, Sielte e tanti altri. E’ già possibile entrare nel portale INPS attraverso lo Spid, l’account può essere richiesto sia dall’utente stesso che dal delegante. Non è infatti indispensabile che l’indirizzo email e il numero di telefono debbano essere utilizzati dall’utente.

Come citato dalla stessa INPS, i PIN già rilasciati dall’Istituto, rimasti in vigore nel periodo transitorio, saranno dismessi dal 30 settembre 2021, con la sola eccezione di quelli rilasciati a cittadini residenti all’estero non in possesso di un documento di riconoscimento italiano.

inps