La lira rappresenta ancora oggi un ricordo decisamente fulgido e presente nella memoria di molti italiani: sostituita dall’euro nel 2002 dopo alcuni mesi di “convivenza” con la moneta unica, la storica valuta italiana è oggi un apprezzato oggetto da collezione, sia per i semplici curiosi come per i veri appassionati di numismatica.
Leggi anche:
La storia della lira infatti inizia addirittura prima dell’unità d’Italia e in circa un secolo e mezzo ha visto diverse variazioni in fatto di monete e banconote.
Banconota “Michelangelo”
Il “taglio” da 10 mila lire più conosciuto è quello con Alessandro Volta, stampato dal 1984 fino all seconda metà degli anni 90, che è stato anche l’ultimo prima dell’arrivo dell’euro. Tuttavia la 10 mila lire esiste dal dopoguerra, e una delle versioni più ambite dai collezionisti è quella recante il volto di Michelangelo Buonarroti, poliedrico artista rinascimentale vissuto tra il 15esimo e 16esimo secolo. Questa versione è stata stampata in circa 1 milardo e mezzo di esemplari, dal 1962 al 1977 ed è molto interessante, specie in alcune specifiche varianti che nel corso degli anni si sono susseguite.
Quanto vale?
Come per tutte le banconote, bisogna considerare oltre allo stato di conservazione dell’esemplare, il numero di serie, realizzato in lettere e numeri, presente nell’angolo inferiore sinistro della banconota: le primissime versioni di questo tipo, stampate in 100mila unità sono distinguibili per numero di serie che inizia per A1. Queste sono estremamente rare e in ottimo stato un singolo esemplare valgono fino a 200 euro. Sensibilmente inferiori le versioni successive, ma comunque interessanti sopratutto se in eccellenti condizioni, come quelle con la W a iniziare in numero di serie, che rappresentano le banconote sostitutive, ossia quelle sviluppate per prendere il posto delle serie ordinarie.
Il numero inferiore di questi esemplari in circolazione le rendono comunque interessanti: il valore può superare comunque i 100 euro per singolo pezzo. Cifre non elevatissime ma comunque interessanti per un pezzo di storia italiana.