La Postepay resta la carta prepagata (o “di debito”) maggiormente utilizzata nel nostro paese, al netto di una folta concorrenza nel nostro paese. Le motivazioni del successo sono varie ma sicuramente incide l’essere arrivata sul mercato italiano nei primi anni 2000 e costituendo quindi una delle principali soluzioni utilizzate per gli acquisti online o anche solo per trasferire denaro in maniera rapida ed efficiente.
Leggi anche:
I pagamenti in sicurezza di Postepay
Anche Postepay, che adopera su circuiti Visa o Mastercard a seconda della versione, è diventata più “restrittiva” nell’ambito dei pagamenti online: dall’inizio del 2021 infatti tutte le carte conto/prepagate per continuare ad essere operative ed utilizzate online devono infatti adeguarsi alle normative di sicurezza europee, precisamente la normativa 2015/2366.
Questa prevede un ulteriore “step” in fase di riconoscimento poco prima del completamento di un qualsiasi pagamento telematico, relativo ad un messaggio OTP che viene inviato al numero di telefono associato all’intestatario. Dal 1° gennaio 2021 infatti è necessaria la registrazione al sito Poste.it per poter acquistare online con la Postepay.
Cosa cambia?
Un esempio decisamente recente è quello costituito dalla Sicurezza Web, ossia uno strumento che tutela maggiormente l’utente in caso di acquisti.
Il “passaggio” in più si avvia quando si prova ad effettuare il pagamento presso alcuni esercenti online. Come accennato attraverso un comunicato il sito delle Poste stesso, da qualche tempo gli utilizzatori dovranno abilitare il servizio di sicurezza, denominato per l’appunto Sicurezza Web, come specificato anche attraverso il portale ufficiale.
In caso contrario, non sarà possibile effettuare acquisti e anche qualora in servizio risultasse abilitato, alcuni store online potrebbero non permettere di portare a termine le operazioni di acquisto, non essendo conformi al sistema di tutela. Ecco perchè alcuni store potrebbero non essere più compatibili con la Postepay stessa.
Del resto le prepagate della Posta sono da sempre gli strumenti preferiti dai malintenzionati nell’ambito delle truffe e raggiri online.