Le truffe e i raggiri sono “fenomeni” che sono sempre esistiti, da quando ne esiste la possibilità e in un mondo oramai quasi totalmente digitalizzato come quello attuale, con tutte le metodologie di sicurezza sempre più raffinate, i malitnenzionati sono stati portati ad evolvere le modalità dei propri raggiri. Di fatto non esiste un sistema difensivo perfetto perchè di fatto c’è sempre una persona a gestire il tutto, ed ecco perchè le truffe come quelle basate sul phishing hanno trovato larga diffusione nel corso degli anni, più o meno dall’avvento massiccio del World Wide Web.
Leggi anche:
Cos’è il phishing?
In passato con le vecchie connessioni basate esclusivamente sul telefono fisso erano utilizzati i dialer per “spillare” soldi ai malcapitati, oggi si continua a puntare sulla poca attenzione e dimestichezza dell’utenza per poter avere accesso a informazioni anche molto importanti come quelle bancarie. I gestori di banche e simili spendono molte risorse per aumentare la sicurezza e tenere sempre aggiornati i propri sistemi ma il rischio da parte di un utente di essere vittima del phishing è sempre presente.
In sostanza si concretizza sotto forma di messaggio, email o sms che presenta un aspetto “professionale” per essere scambiato con uno originale di una banca, presentando spesso un’aspetto che ricorda molto da vicino la grafica e il testo di uno autentico. Solitamente questi messaggi “farlocchi” riportano una sorta di segnalazione, di movimenti sul conto errati o qualsiasi altra situaizone che invita a selezionare un link sottostante, link che però porta ad una destinazione che probabilmente comprometterà i nostri dati e la sicurezza del dispositivo.
Truffa Unicredit
Si tratta di un raggiro molto abusato e conosciuto ma che in alcuni casi, come quello recente che ha assunto le fattezze di una banca conosciuta come Unicredit, ha fatto comunque più di qualche vittima: a partire da luglio infatti la nota banca ha dovuto mettere in guardia da una email che presenta i propri nominativi ma non è autentica, che all’interno presenta un messaggio che inizia così: “Gentile cliente UniCredit, con questa email ti informiamo che abbiamo disattivato tutte le operazioni online con la tua carta di credito e le funzioni del tuo conto UniCredit”.
Unicredit, come tutti gli istituti simili, non utilizza mai le email o sms, quindi ogni messaggio del genere è da cestinare immediatamente.