Marco Aurelio è stato uno degli imperatori dell’Impero Romano più noti ed influenti, vissuto nell’era di massimo splendore dell’impero, considerato un sovrano saggio e illuminato, facente parte dei cosiddetti “buoni imperatori”, ossia quelli che lo sono divenuti non per diritto di nascita ma per adozione. Come tutti i sovrani del tempo, anche il volto di Marco Aurelio è stato apposto sulle monete dell’epoca, ma anche in versioni molto più recenti, ossia su alcune monete commemorative.
Leggi anche:
Moneta con Marco Aurelio
I sesterzi, una delle monete romane più note, inizialmente realizzata in pochi esemplari durante la repubblica prima di trovare maggiore diffusione durante l’impero, dove fu iniziata ad essere sviluppata in lega di rame e zinco. Una moneta con il profilo di Marco Aurelio (il sesterzio è la variante più diffusa ma ne esistono altre)non può mancare in una collezione di un vero numismatico, e a seconda dello stato di conservazione questa può valere dai 150 euro a 400 euro.
Versioni recenti
Molto più recenti sono invece le monete con gli imperatori romani, create a scopo commemorativo e collezionistico da Uliana Pernazza per una serie di monete dal valore facciale in euro.
Dal 2017 infatti svariati imperatori romani sono stati raffigurati su queste monete di ridotte dimesioni (il diametro è di 13,85 mm per un peso di 3 grammi), e tra questi vi è anche Marco Aurelio, che è presente su entrambe le facce della moneta in questione, realizzata in oro proof 900‰. Nel 2020 sono state realizzate 1000 di queste monete con l’imperatore filosofo, vendute con tanto di astuccio e documentazione a testimoniarne l’unicità ad un prezzo di poco inferiore ai 200 euro.
Essendo esemplari dal numero limitato i collezionisti si sono già messi sulle tracce di monete del genere che in pochi anni potrebbero valere molto di più del valore appena citato. Presso alcune aste è già possibile trovare una di queste monete venduta ad un prezzo doppio.