La 2000 lire ha rappresentato una sorta di particolarità della lira italiana, in quanto è il taglio di carta moneta facente parte del vecchio conio che è nato in tempi relativamente recenti e per questo è stato sviluppato in due sole versioni: la prima infatti, realizzata dal 1973 fino a 1983 raffigurava il volto di Galileo Galilei, e la seconda, sicuramente la più riconoscibile, presenta invece il volto di Guglielmo Marconi, inventore vincitore del Premio Nobel nel 1909 per il perfezionamento della radio e del radiotelegrafo che ha influito in modo importante per le invenzioni successive.
Leggi anche:
2000 lire Marconi
La banconota raffigurante l’inventore italiano è stata stampata dal 1990 al 1992 ma è stata utilizzata fino al 2002, anno in cui la lira è stata dichiarata fuori corso per fare spazio all’euro.
Oltre al volto di Marconi sono raffigurate le firme del Governatore Ciampi ed il Cassiere Speziali, mentre l’altro lato presenta la Nave Elettra e poco distanti, delle antenne trasmittenti e un apparecchio radio ed è ben visibile il “2000” su ambo i lati della banconota.
Quanto vale?
Esistono sostanzialmente poche variazioni di questa banconota, come spesso accaduto per le lire su carta moneta del periodo, si suddividono in Serie ordinarie (riconoscibili per il numero di serie che inizia per AA e via discorrendo in ordine alfabetico) e Serie Sostitutive, ossia quelle create per prendere il posto degli esemplari difettosi. Queste ultime sono molto più rare delle ordinarie, e quindi maggiormente interessanti dal punto di vista collezionistico: queste si riconoscono per il numero di serie che inizia con X, il valore può raggiungere i 40 euro per singolo esemplare a patto che sia in condizioni Fior di Stampa, ossia senza alcuna imperfezione. Valgono sensibilmente di più le banconote che, nelle condizioni appena accennate, presentano il numero di serie che inizia per XB.
Della serie originaria le più rare sono le primissime, ossia quelle che iniziano per AA e terminano con A, il cui valore può raggiungere i 35 euro cadauna. Discorso a parte per seriali dalle cifre consecutive (come 111111) oppure sequenziali (come 123456) il cui valore è altalenante ma che supera sempre i 50 euro.